Il lavoro di Ed Harrington è ciò che io definisco quintessenza della cultura pop e della pop art. La cultura pop è fatta di simboli divenuti tali per l’estrema diffusione e per la contaminazione, che quasi sempre coincide con la traslazione di significato. L’estrema diffusione è conseguenza dei media impiegati da quella stessa cultura per […]
Sapete quando, per quanto si cerchi, proprio non si trova nulla? Ecco, oggi è stato uno di quei giorni. Ho visualizzato decine e decine di artisti, tra quelli che mi sono divertito a “scoprire” io nel mare dell’internet. E quelli gentilmente segnalatimi dagli appassionati di questa rubrica. Niente. Fino a Aaron Jasinski. Che, per inciso, […]
Questa particolare corrente artistica viene definita Found Objects Art. Letteralmente è l'”arte degli oggetti trovati”. Arte di recupero, insomma. Che consiste nel prende oggetti d’uso comune, cambiare il loro indirizzo d’uso, annullando la loro funziona primaria, e reimpiegarli nella creazione di qualcos’altro. Nel caso che vi presento oggi, Jane Perkins, britannica, impiega di tutto, ogni […]
Proseguiamo il nostro viaggio nell’immaginario artistico contemporaneo con un giovane talento argentino, Santiago Caruso. Il primo pensiero che ci sfiora, a noi spettatori intrisi di cultura pop, è: universo lovecraftiano. E non saremmo molto lontani dalla verità, visto che Santiago ha illustrato uno in particolare dei Racconti (con la R maiuscola) del Solitario di Providence: […]
Ok, siamo all’orizzonte degli eventi per questo blog. Cultura pop e apocalisse sono i valori sui quali l’ho creato. Cosa che, evidentemente, sanno bene i miei lettori, che si sono affrettati a segnalarmi il lavoro di Filip Hodas, dalla Repubblica Ceca. Siete stati tanti, vi ringrazio qui tutti insieme. I lavori di Hodas sono dei […]
Ancora un californiano, Valin Mattheis, protagonista della nostra rubrica settimanale. La California è la nuova Mecca dell’arte? Sì, e non da adesso. Sono decenni che i fermenti californiani si fanno strada nell’espressione artistica. Seguendo un’ispirazione che, nel caso di Mattheis, prende spunto da elementi lontani e, all’apparenza, antitetici. Preti scheletrici che officiano strani e sanguinari […]
Con Erik Alos (Los Angeles, California) si corre il rischio di sovrinterpretare. Surrealismo, è stato scritto, a proposito della maggioranza dei suoi lavori: disegni e dipinti. E in effetti, il contenuto rappresentato da Alos sfugge non solo a un’immediata classificazione – surrealismo, in questo caso, è un termine che spesso viene usato impropriamente, alludendo a […]
Americano, classe ’63, residente a Londra, con un’infanzia trascorsa in Africa, al seguito dei suoi genitori. Sua mamma dipingeva: soggetti africani, elefanti, leone, paesaggi. E lui li ricopiava freneticamente, in una sorta di tacita gara. Lui cresceva amando i lavori di Frazetta. Cercando di assorbirne l’essenza magica, la potenza. L’essenza dell’arte figurativa di Phil Hale, […]