Ed eccoci alla seconda puntata.
L’ospite di oggi è Lucia Patrizi, de Ilgiornodeglizombi (tutto attaccato, se lo scrivete staccato non avete capito niente) e di Paura & Delirio. [...]
È di sicuro un periodo di ritorni e di novità: come vi avevo anticipato, la nuova rubrica Di incipit si muore è diventata un podcast.
Ciò non significa che smetterà di essere anche scritta, per gli amanti dei bytes, i due formati andranno a convivere, e tratteranno di libri diversi. [...]
Il combattimento è un altro dei luoghi narrativi. Si esplica nello scontro fisico, innanzitutto. E, col progredire della tecnica e delle tecniche di offesa, a distanza, ma, in teoria, il significato rituale è intatto. Esempio di combattimento diretto nella narrativa antica: Achille contro Ettore. Dove a rischiare di diventare leggenda non è tanto il primo, […]
“The sky above the port was the color of television, tuned to a dead channel.” (NEUROMANTE, W. Gibson) La narrativa è suggestione. O almeno lo era. Prima che venissero gli editor-inquisitori a farvi le pulci, a verificare che a New York, il 15 Agosto del 1928 stesse davvero piovendo, e con ciò, correggere la vostra […]
Un paio di settimane fa si discuteva della verosimiglianza degli scenari fantastici. Il worldbuilding è imprescindibile nella narrativa, specialmente in quella fantastica, strutturata su realtà aliene dalla nostra. Ne consegue che i mondi fantastici tratteggiati ne risulteranno tanto più verosimili e/o plausibili, tanto più ci sarà stata accuratezza in fase di progettazione di tali ambientazioni. […]
Al tempo in cui ero parte dei cinefili dell’internet, il fenomeno stava nascendo. Oggi, che sono passati anni e cinefilo non sono più, è esploso in tutta la sua potenza. Il fenomeno dello spettatore che, salito in cattedra, blatera a proposito di competenza, coerenza, intelligenza dei personaggi. Lamentando il fatto che, a volte, la stupidità […]
La storia. Che dovrebbe essere la parte fondamentale, forse la principale, della narrazione. Insieme ai personaggi. Ecco, parliamo di come si costruisce una storia. O meglio, dei metodi non ufficiali per costruirne una. Perché qui non si fanno manuali: si scrive. E basta.
L’idea è quella di scrivere, il mercoledì, de “I Grandi Antichi”, comprendendo in questo insieme quegli scrittori che tanto hanno influenzato, col loro lavoro, la cultura popolare, la narrativa, il cinema, l’arte: Poe, Lovecraft, Howard, Matheson e altri. Parlando di Edgar Allan Poe in particolare, mi sono ritrovato a pensare, rileggendo i suoi lavori e […]