Comprai il primo volume di Dorohedoro nel 2003. Ovvero non appena uscì.
Non sapevo nulla di Q Hayashida, né di Dorohedoro.
Perché la narrativa (sì, ovviamente anche i manga sono narrativa) l’approccio così: evitando le riviste di settore e andando direttamente alla fonte. Perché, con rispetto, il giudizio altrui fa da filtro, e il filtro è, per forza di cose, una visione limitata. [...]
Sono tra i felici possessori del tomo di Fritz Leiber, degli Oscar Vault. Un must have.Quello di cui ci apprestiamo a parlare è un passo tratto da Le donne delle nevi.Perché voglio parlare della bella scrittura.Cos’è la bella scrittura?È quel momento in cui l’autore ti mostra la tecnica, la sfoggia senza uscire dalla storia, anzi, […]
Appena qualche giorno fa ho capito che L’invenzione di Morel è il mio libro preferito.
L’ho fatto mentre parlavo di Shirley Jackson.
Proprio così, perfetto, non lineare. Come la vita. [...]
A proposito di incipit accattivanti: Berserk di Kentaro Miura.Va avanti dal 1989, giunto al 40esimo tankōbon.La storia di un guerriero sospinto – letteralmente – dalla sete di vendetta.Vi invito a non tenere conto di cosa sia diventato Berserk con l’andare del tempo. Può piacere o meno. Non è il discorso che ci interessa. A noi […]
Richard Bachman (Stephen King) e Delio Zinoni (traduttore). Siamo alle prese con l’incipit dell’Uomo in Fuga (The Running Man). Uno dei cinque romanzi del Re pubblicati sotto pseudonimo.
Richard Bachman, come ogni pseudonimo che si rispetti, aveva un passato – piuttosto travagliato – una moglie e una carriera come romanziere di terza fascia, quella dei libri che non si sa dove mettere in libreria. L’aveva voluto King, forse per sperimentare cosa si provasse a piazzare [...]
Vampiri, titolo originale Vampire$, è un romanzo horror di John Steakley. Da noi, ovviamente, è più noto il film che da esso è stato tratto, per la regia di John Carpenter.
L’ho scelto per inaugurare questa nuova rubrica, un po’ per nostalgia, un po’ perché, rileggendolo, non ho potuto fare a meno di notarne, nell’incipit che prenderemo in esame, l’estrema efficacia e la contemporanea stringatezza. [...]
Qualcuno di voi si ricorderà di Perfection. La città fantasma situata nel Nuovo Texas, popolata da 151 persone e dai loro androidi, in un futuro morente.
L’anno passato in quarantena mi ha visto scrivere molto, e affrontare drammi personali che mai avrei immaginato.
E tuttavia sono ancora qui, come i 151 reduci della mia distopia.
La saga di Perfection è giunta al terzo volume con SUNRISE. [...]
Riprendo con Nascerà una strega (A witch shall be born, Dicembre 1934) a trattare i racconti di Robert E. Howard aventi come protagonista Conan il Cimmero, pensando poi a espandere l’analisi sistematica di questi classici anche ad altri autori. Come sempre, questi articoli non nascono (a differenza della strega) con la volontà di essere esaustivi […]