Il titolo si richiama a un mio vecchio articolo, che ho recuperato e diffuso ieri sulla pagina facebook di Book and Negative. Si parlava di Arnold Schwarzenegger, soprattutto, e degli eroi muscolari del cinema anni Ottanta, alla vigilia de I Mercenari 2. Sylvester Stallone ha segnato la rinascita di un certo tipo di cinema che […]
Avrei dovuto intitolare il post Trappola di Cristallo, ovvero il titolo italiano. Ma non importa. Così come non importa si tratti di un film che avete visto almeno venti volte e non una prima visione. Io ho scoperto quanto ci sono affezionato, a Die Hard, solo da poco. M’è sempre piaciuto, questo è sicuro. Ma […]
Tra poco sarà venerdì, di nuovo. E sono qui, a sentire questa musica sparata dritta nelle orecchie: sa di rosso, di parate militari sulla Piazza Rossa, di Madre Russia e di cinema, quello degli Ottanta. Andavo alle scuole medie e i miei amici, il giorno dopo aver visto Danko, stavano tutti a dire nato stanco, […]
Poche storie, solo Bruce Campbell e il suo mento enorme possono stare così su una locandina, impuniti, e fare comunque bella figura. Pochi attori ci riescono, a prendersi gioco così di sé stessi e diventare, comunque, delle icone. “Bruce Campbell è il più grande attore della sua generazione” dichiarava solenne, il ragazzino protagonista di My […]
Per guardarsi un film insieme al resto del mondo bisogna espatriare, non c’è stagione che tenga. C’è solo un’isola, quella di Lost, dove il tempo ha fatto un salto, portandosi dietro una differenza, un ritardo di tre mesi rispetto al suo normale corso. Quell’isola è l’Italia, dove Super 8 arriverà a settembre, vedere per credere. […]
Fuga da Alcatraz è un altro di quei film che fa nascere riflessioni. Visto innumerevoli volte, ma chissà perché non mi sono mai deciso a parlarne, fino a ora. È stata la nostra Alice a tirarlo in ballo, contrapposto a un capolavoro di cui, al contrario, ho scritto di recente: Le Ali della Libertà. E, […]
Nel ’76 ci sono nato. Proprio alla fine. Gran bell’anno. Seconda metà dei Settanta. Quando Carpenter arrivò a mostrare la cosiddetta “scena del gelato”. Quella che mai era stata mostrata da nessuno. Importante, per il realismo e la crudezza del film, Distretto 13 (Assault on Precinct 13) e per di-mostrare, ancora una volta se fosse […]
Prima di cominciare, è bene tirare un lungo respiro: training autogeno, come direbbe una mia amica. Poi, un piccolo preambolo, non per i lettori di lungo corso, o vecchia guardia, come preferisco chiamarli io, ma per i più recenti che, per forza di cose, ancora non mi conoscono: adoro Carpenter. Se volete delle prove, vi […]