Scrivo quest’articolo dopo aver appreso che questa notizia, una delle imprese più importanti mai compiute, è ancora sconosciuta ai più e soprattutto perché essa viene accolta con scetticismo. Perché, a raggiungere, durante un’immersione subacquea, il punto più profondo del nostro pianeta, la Fossa delle Marianne (circa 11.000 metri), è stato James Cameron, a bordo di […]
C’è un signore che si chiama William Friedkin, classe 1935, 77 anni. Uno in più di mio padre, se fosse ancora vivo. È importante per capire. Perché la mano in questa regia è vecchia e salda, sicura, pesa. A quasi ottanta anni puoi fare e dire quello che vuoi, nel modo che vuoi. Puoi anche […]
In questo periodo mi sto sulle palle da solo, mi scappano i predicozzi. Dev’essere l’età, o la troppa sicurezza. Infatti, appena è scattato il periodaccio, che attende dietro l’angolo tutti coloro che sono troppo felici, ecco che sono di nuovo precipitato in uno stato di angoscia. Ma l’angoscia, come sappiamo, a certi elementi fa bene. […]
Se penso a Richard Stanley, mi vengono subito in mente promesse infrante e sogni buttati alle ortiche. Pochissimi registi infatti hanno ricevuto una punizione così dura per la propria intransigenza creativa. Un atteggiamento che gli è costato carissimo, non solo in termini di una carriera che avrebbe potuto fare di lui uno dei più grandi […]
Si inizia con William Butler Yeats, da cui è derivato il titolo: No Country for Old Men, da un romanzo di Cormac McCarthy. E si finisce col riflettere sul fatto che Javier Bardem non si sentiva adatto per il ruolo di Anton Chigurh, il killer, perché non sopporta la violenza. Questo, e il problema che non […]
Sul set di Neil Jordan, regista, giravano solo due veri lupi, le restanti “belve”, ritratte come tali, in una sequenza addobbate con abiti settecenteschi, da fiaba, erano semplici Pastori Belga. Spese contenute, i lupi costavano. Agli Shepperton Studios, però, giravano anche due cecchini armati di fucile. Perché c’erano i lupi. E i lupi non vengono […]
“Coppola non ha indossato il cappello a cilindro per dirigere il film, né si è fatto crescere dei discutibili baffi a manubrio: trattandosi dei primi anni ’90, ha fatto tutto indossando ancora più discutibili camicie a quadri. Perché pur abbracciando la prospettiva decadentista, Coppola la vede comunque col senso della prospettiva di un uomo moderno.” […]
Siamo sempre in compagnia di Carpenter, il miglior regista e i migliori film, quando si cerca puro intrattenimento. Oggi tocca a They Live. Che poi, sono anche le cose che oggi gli rimproveriamo, a John, ché si vede che non si diverte più a dirigere. Ma qui siamo nel 1988, Roddy Piper era un campione […]