
I Nazisti, durante la II Guerra Mondiale, hanno lanciato, da una base antartica, una navicella spaziale che ha trasportato parte di loro sul lato oscuro della Luna. Lì essi hanno prosperato, rafforzandosi e aspettando il 2018 per tornare sulla Terra ed avere la loro rivincita.
Questa, a grandi linee, la trama di Iron Sky, parodia a cura del regista finlandese Timo Vuorensola, già autore di Star Wreck.
Da parte mia vi devo confessare che non sono un fan accanito di questo tipo di pellicole. Come le zombie-comedies le giudico, infatti, abbastanza insignificanti, oltre che di difficile e incomprensibile impatto comico, almeno per il sottoscritto.
Non so dirvi molto di più circa la trama, perché ancora si sa pochissimo su questa produzione indipendente.
Il genere, quindi, non è di quelli che mi appassiona. Ciò che mi ha colpito maggiormente e che mi ha spinto a presentarvelo, però, è la bellezza delle immagini che circolano in rete, oltre che il trailer, visivamente spettacolare.
Ecco una mini-carrellata di immagini:

Ed eccovi il trailer:
L’esiguità del budget, circa quattro milioni di euro, riesce, come al solito, a sorprendere in positivo se rapportata alla superiore qualità degli screenshot e degli effetti speciali. Questo tanto per sottolineare ancora una volta che l’abbattimento dei costi di produzione non corrisponde necessariamente ad un calo di prestazione.
Il cast prevede, tra gli altri, Udo Kier, solido attore tedesco con all’attivo un centinaio di film e la bella Julia Dietze, franco-tedesca, che lascio giudicare a voi in questa foto.
Fantascienza, Nazisti sulla Luna, astronavi, e bionde esplosive. Strano miscuglio accattivante.
Approfondimenti:
Il sito ufficiale di Iron Sky
La scheda del film su IMDb