Cinema

Un balletto con la morte: Tucker and Dale vs Evil [recensione]

tucker-and-dale-vs-evil_final-poster-ii

Tucker and Dale vs Evil, film consigliatomi dall’amica Ric (QUI la sua recensione), mai arrivato in Italia se non per vie traverse, o attraverso DVD originali.
Direi capolavoro, nonostante l’happy ending sdolcinato e la facile morale alla base dell’intero film, che si può tradurre in “mai fidarsi delle apparenze”, o “l’apparenza inganna”.
Speciale, però, è il gusto con cui costruisce una serie di luoghi comuni cinematografici, che diventano in primo luogo citazioni per cinefili, smantellandoli, ribaltandone la prospettiva senza rinunciare alle valanghe di sangue che tali spettacoli impongono, mi riferisco agli horror splatter, da La Casa a Non aprite quella Porta, da Venerdì 13 a Le Colline hanno gli occhi a Un tranquillo Week-end di paura.
La formula c’è.
Film da manuale, si direbbe.
Fila che è uno spettacolo da paura.

C’è stato, vent’anni prima, un massacro in un bosco: un gruppo di studenti universitari è stato decimato dai redneck del luogo.
Dopo vent’anni, un nuovo gruppo di studenti si reca in vacanza in quello stesso bosco. E, come allora, ci sono i redneck ad aspettarli.
Ma le cose vanno diversamente.
In queste settimane ho parlato spesso della “morte divertente”.
La “morte divertente” è quella spettacolarizzata al cinema, soprattutto, come in questo caso, in una commedia nera che non risparmia efferatezze di sorta.
La domanda è: quanto può essere giusto divertirsi con la morte?

***

Tucker-Dale-vs-Evil4

Tucker and Dale vs Evil diverte da pazzi. Ma non è poesia sepolcrale, non spinge alla meditazione verso il trapasso, sublima la morte e ci balla insieme. Dirò di più, annoia nelle (per fortuna brevi) sequenze dedicate al dialogo, anche se, come il resto del film, trattasi di satira.
Dà il suo meglio, invece, nelle morti del variegato gruppo di protagonisti, una più spettacolare dell’altra. Abbiamo, tra le altre: impalamenti di vario genere, un tuffo nel trita legname con relativo spruzzo rossastro, amputazioni, un viso rasato con un tosaerba e altre raffinatezze.
Tutto mostrato, senza alcun pudore ipocrita.

Si dovrebbe inorridire. Ci sono degli esseri umani che schiattano come topi. Eppure, si ride.

L’idea, messa in maniera banale, è: non avere il pelo sullo stomaco. O il manico di scopa messo altrove.

Chiaro che questo film non è adatto a un minore. E non è forse neanche educativo, nonostante la morale stucchevole di fondo. Il motivo è lo stesso per il quale risulta essere tanto divertente, scherza con la morte.

E non solo per il trapasso scenico, effettivo, della maggior parte dei suoi protagonisti, ma perché ignora del tutto l’elaborazione del lutto e lo sconvolgimento che la morte crea in chi rimane.

È una commedia demenziale, è obbligatorio, quasi, che il lutto venga ignorato. Altrimenti saremmo in un altro genere di film. E di atmosfere.

Ma non è detto che ogni film debba essere educativo. E, se pure lo sia, non è detto che debba educare basandosi su metodi riconosciuti. I soliti.
Lo spettacolo, l’intrettenimento, consiste nel tenere desta l’attenzione del pubblico, nel solleticare emozioni e istinti, nel far passare un paio d’ore come fossero minuti: il tempo è relativo, lo sappiamo. E questo vale soprattutto quando siamo in presenza di un grande show.

Tucker and Dale vs. Evil, Sundance Film Festival 2010, Midnight

***

Il punto è che si dovrebbe riuscire a distinguere la finzione dalla grave realtà. Cosa che sembra scontata, ma che come al solito non lo è. Siamo sette miliardi, cresciuti con educazioni e aspirazioni (e manici di scopa) diversi.

Quentin Tarantino adotta lo stesso principio, e viene bersagliato (oltre che per tutto il resto) soprattutto per la violenza insita nelle sue scene, per la “morte divertente”. Che, secondo i teorici, stimola gli emulatori.
A Eli Craig, regista di questo film, dovrebbero dare il rogo.
Non so, magari è stato bersagliato per le stesse ragioni anche Tucker and Dale.
Sta di fatto che la costruzione del film, basata sulla classicissima commedia degli equivoci, direi quasi plautina, con tanto di agnizione finale e storia d’amore (a lieto fine obbligatorio), il ritmo con cui il sangue (finto) spinge la storia suscitando il paradosso e la risata liberatoria, io li ho trovati perfetti. Ben bilanciati e utilizzati con sapienza. Il rosso è una variazione cromatica che impreziosisce. Tutto qua.

La regia è di Eli Craig, Tucker è Alan Tudyk, rimpianto pilota della Firefly, affiancato da Tyler Labine, Dale, e Katrina Bowden, Allison, la studentessa univeersitaria.
Oltre alla “morte divertente”, l’operazione è satira ad ampio raggio: commedia degli equivoci, dibattito sull’ingannevolezza delle apparenze, presa in giro dei luoghi comuni del cinema dell’orrore, con lo studente ricco e perfettino che esige di fare della sua vita volontà di potenza, la studentessa psicologa che analizza a tavolino una situazione ormai già deragliata nel sangue convinta di poter sanare a parole ciò che ormai non è recuperabile, soprattutto, altro aspetto di cui si è discusso abbondantemente su questo blog, la deformità del male.
Il titolo, quel vs Evil, non è casuale, è un altro segno della cura con cui è stata portata avanti l’operazione. Spesso vediamo, soprattutto nei titoli citati a inizio articolo, l’assassino ritratto con una caratteristica fisica precipua: la deformità.

Eli Craig insieme a due attrici del film.
Eli Craig insieme a due attrici del film.

***

Qui l’antagonista diviene deforme, essendo già un perfetto sadico all’interno, modello American Psycho. E lo diviene secondo il classico processo di formazione del cattivo in un film sui supereroi. A differenza dello stereotipo, però, restando fedele alla spettacolarizzazione del mito, non c’è redenzione, non può, non deve esserci. Il male lo si porta addosso, è ben visibile e pur nascondendo traumi, è ineluttabile che debba essere fermato.
Divertiamoci, quindi, persino col sangue. Lo spettacolo esige di rallegrarci anche per questo.

Indice delle recensioni QUI

Autore e editor di giorno, talvolta podcaster. /|\( ;,;)/|\ #followthefennec
    • 11 anni ago

    visto e recensito tempo fa: gran film. Che non sia stato distribuito in Italia è una vergogna, viste anche le terribili boiate che arrivano e vengono addirittura doppiate.

    • 11 anni ago

    Io mi ci sono DIVERTITO! 😀 Oh… l’ho detto! 😀
    Gli attori sono bravi, la storia è divertente, la regia ottima e l’humour nero mi piace. Non sono bacchettone e rido per principio su tutto, quindi non mi dà problemi. La morte è tragica ma è una realtà della vita, tuttavia questo film non parla di quello. Se a qualcuno dà problemi vedere un tizio che si lancia per sbaglio in un trita legna può anche dire che non gradisce lo splatter, l’horror o le scene cruente – perciò non dovrebbe neppure guardare questo film – ma se lo guarda e poi tuona, beh… non si tratta tanto di ridicolizzare la morte ma l’idiozia propedeutica alla stessa. Qui si parla di fighetti pieni di sé che fanno una fine orrenda perché stupidi come i cliché che rappresentano, è satira del cinema non svilimento della morte.

      • 11 anni ago

      È un discorso che casualmente sto portando avanti qua sul blog, complici anche una serie di titoli azzeccati, Th Seasoning House, You’re Next, I Spit on Your Grave e quest’ultimo, in tutti c’è violenza, alcuni la gestiscono in modo intelligente, altri no e si sente. Di sicuro è ingiusto limitarsi per colpa degli sciocchi.

    • 11 anni ago

    Questo lo volevo recuperare già da un po’. Mi ispiravano le faccette nescie dei due protagonisti e se tu e Lucia ne parlate bene, a maggior ragione gli darò fiducia! 🙂
    Babol

      • 11 anni ago

      Le faccette nescie? 😀

        • 11 anni ago

        Buono a sapersi, potrei persino adottarla come nuova tag. 😀

        • 11 anni ago

        Eh sì, è dialetto ligure! le facce sceme XD

    • 11 anni ago

    Weeeeeeee… che recensione. Quoto Lucia, diseducativo al massimo. Anche molto politicamente scorretto. Ma noi ci divertiamo un sacco con questi film.

      • 11 anni ago

      Tantissimo, soprattutto quando restano intelligenti, per quanto scorretti. 😉

    • 11 anni ago

    Giustissimo: è un film profondamente diseducativo 😀
    ed è anche un film spiazzante perché rielabora la commedia romantica degli equivoci riempiendola di violenza.
    D’altronde, ridere della morte è liberatorio.
    Una cosa che succede anche in Final Destination: più la sequenza di morte è spettacolare, più la gente si diverte. E si applaude anche.
    Tucker & Dale è anche un film intelligente, per i motivi che spieghi tu nell’ultimo paragrafo
    <3

      • 11 anni ago

      Io allibisco di fronte alla mancanza di senso critico (o a questo punto di senso della realtà) di alcune persone.
      È ovvio che la morte è una merda. È ovvio che non si può andare in giro a ammazzare la gente, ma negare per alcuni dementi la purezza dello spettacolo è come darsi una martellata negli zebedei.