Qualche mese fa ho partecipato amichevolmente, in qualità di giudice, a un concorso letterario organizzato in rete dall’amico Alex: Ucronie Impure. Il mio compito, lo ricordo, era quello di leggere i dieci racconti finalisti selezionati da Alex e, insieme agli altri due giudici, Nick e Beatrice, assegnare dei voti. Sulla base di tali voti sono […]
Siamo alle solite, zombie e commedia, un miscuglio col quale, lo sapete, non vado molto d’accordo. Ma ogni tanto cedo, o retrocedo dalla mie posizioni intransigenti. Su consiglio dello Stregatto, che mi piace ascoltare una volta ogni venti, ho visto Fido, del 2006, di Andrew Currie. Mi sembra un ottimo soggetto per riattivare il blog. […]
Giunge a una conclusione il concorso di narrativa ucronica ideato da Alex McNab (che segnalai nell’ormai lontano 18 Ottobre 2010) che ha visto la mia collaborazione come giurato nello scegliere i vincitori tra i dieci racconti finalisti. Oltre me, nel ruolo di arbitri, Nick e Beatrice. Ucronie Impure vanta la partecipazione di ben cinquanta autori. […]
Qualche giorno fa, sul blog dell’amico Alex McNab, qui assiduo commentatore, è nata l’idea di organizzare un concorso di narrativa di genere ucronico. Come sempre accade, da un semplice spunto, scherzando ma non troppo, derivano progetti interessanti, se non altro per chi, tra di voi, nutre aspirazioni nel campo della scrittura. Vi dico, c’è persino […]
La notizia stavo per scriverla ieri. Giusto per segnalare, al di là dell’opinabile e ipotetico valore del libro, il booktrailer di Abraham Lincoln: Vampire Hunter, questo sì, fuori del comune. Così, aspetto ventiquattro ore e scopro che non solo c’è stato uno sputtanamento globale, che la notizia la sanno anche i sassi, ma che Tim Burton […]
Una segnalazione che è un vero atto di fiducia o una scommessa. Riguarda un cortometraggio, Project Arbiter, che dovrebbe vedere la luce, ma del quale, a tutt’oggi, esiste solo un trailer, sebbene di eccezionale qualità. Scenario, come al solito, la II Guerra Mondiale. Obiettivo, una qualche sperduta villa in Germania di proprietà del partito nazionalsocialista […]
Anche questa particolare sezione degli zombie-movie, la versione nazi-zombie, da giocarsi sul teatro europeo, possibilmente l’entroterra francese, durante la II Guerra Mondiale, sta diventando leggermente stereotipata. L’idea alla base è sempre la stessa. Esperimenti “scientifici”. Esperimenti tesi alla creazione di supersoldati da parte del III Reich. Ma qualcosa va storto e puff!: il territorio si […]
Ed eccomi qua, a distanza di tanti anni da Pulp Fiction (1994), a pagare l’ennesimo tributo a Quentin Tarantino. In questo arco di tempo, avendo recuperato anche Le Iene (Reservoir Dogs, 1992) ed essendomi sorbito tutti i suoi lavori, anche quelli solo sceneggiati, posso dire di aver dispensato più odio che amore nei suoi confronti. […]