Credo che la poetica di Masche, di Fabrizio Borgio, si possa racchiudere nel passo seguente: Sarebbe potuto diventare un centro a misura d’uomo e rifiorire, Ubertoso, invece s’era isolato dal mondo civile e trascinava la sua esistenza lasciandosi cullare dai ritmi delle colline e di tutto ciò che quelle terre custodivano. Tra i suoi abitanti, […]
Di questo film se ne parlò tanto persino in tv, perché Christina Ricci era nuda. Altre motivazioni non le ricordo. Christina Ricci, in After.Life è nuda per la maggior parte del tempo. E il film è costruito attorno alla sua nudità. Ed è un bel vedere, e forse basterebbe pure a farne un film, magari […]
Sto qui, il giorno di Santo Stefano, a pensare a come iniziare a parlarvi de L’ultimo esorcismo. Compito mica facile, perché questo film presta il volto a innumerevoli secchiate di merda che voi spettatori vorreste tirare contro chiunque: attori, troupe, regista, produttori. Chiunque. Qualcosa di interessante c’è pure, eh. Non fa schifo proprio tutto. Ma […]
Non conosco molto il lavoro di Peter Medak. So che ha dato il suo meglio in qualche episodio di “Ai Confini della Realtà”. Conosco poco anche George C. Scott, il protagonista, il tipico attore con la faccia da sbirro, o da investigatore privato. Nei due film che di quest’ultimo ricordo, nel primo era impegnato in […]
Ieri notte, come molte altre persone, ho visto questo film. Prima di cominciare a discuterne, vorrei fare due considerazioni. Saprete di certo che trattasi di opera ispirata alla vera storia di Annaliese Michel, una ragazza tedesca morta per disidratatazione e malnutrizione (cause ufficiali) dopo essere stata sottoposta, per mesi, al rito dell’esorcismo. Ecco, sembra proprio […]
“Se queste entità sono superiori a noi, allora perché non ci parlano con chiarezza?” “Lei è superiore agli scarafaggi. Ha mai provato a parlare con chiarezza a uno di loro?” Lo score di The Mothman Prophecies è perfetto. Distorto, livido, angosciante. È vero, quando tento di descrivere le sensazioni che l’ascolto di un brano musicale […]
Subito una curiosità. La Ø del titolo, la cui pronuncia è simile ad una U chiusa, è una lettera usata negli alfabeti scandinavi, per la precisione norvegese e danese. “Brøken” in norvegese vuol dire “frazione” o “frammento”. (IMDb) Per la regia di Sean Ellis, The Brøken è un film del 2008, una produzione indipendente che […]