Al Margen, disegnatore, da Buenos Aires. Vive, lavora, si annoia, è schiavo di poteri molto più grandi di lui. Guarda con gli occhi dell’artista la società. E ciò che vede lo mette sul foglio sotto forma di disegni. Senza un piano preciso, seguendo l’ispirazione del momento. Ancora una volta mi trovo a riflettere su uno […]
A volte basta una singola illustrazione, a farti innamorare. Nel mio caso, guardando il lavoro di Santiago Vecino, è bastata quella in copertina. S’intitola Le cose che nascondi, vogliono uscire. Mi sembra pregna al di là di qualunque spiegazioe superflua: l’essere umano raffigurato come un assemblato di tasselli tenuti insieme a stento, e i suoi […]
Di recente, sul Social Network, sono rimasto coinvolto in una discussione interessante (caso strano, nevvero?) sulla satira. Sull’identità della satira, sul suo fine ultimo. Che la satira debba sdrammatizzare, o far ridere o sorridere, è una distorsione generata dall’ignoranza. La satira è potere, innanzitutto. Potere di scandalizzare, di scoperchiare la realtà per mostrarla priva di […]
È con vero piacere che oggi vi parlo di Pawel Kuczynski. Polacco, del 1976. Mio coetaneo. Ed è importante, perché siamo cresciuti con le stesse suggestioni, impresse nelle nostre coscienze dal medesimo periodo storico, seppur vissuto a diverse longitudini. Ancora più importante, abbiamo visto i cambiamenti sociali dell’internet con la stessa mente, avendo trascorso lo […]
In occasione della Giornata Nazionale del Post Banale, partecipo con questo pezzo romanzato, che a rileggerlo sembra un sogno d’oppio. Ho tentato di riassumere, in questo breve racconto, le impressioni ricavate dall’ultimo anno di blogging, dall’interazione coi lettori, dalle polemiche che sono esplose puntuali sull’editoria, sugli eBook, sulla narrativa di qualità, sui blogger stessi, etc, […]
L’intuizione è quella che viene all’improvviso, gustandosi un whisky, ascoltando un po’ di musica, la sera dopo il tuo compleanno, quando gli amici erano disponibili per festeggiare davvero. La notte prima avevo visto Rapa Nui, passato in tv di recente, reperibile persino sul tubo. Film del 1994. Anno ferale, per cose che è meglio non […]
The world is sick. And we are the Doctors. (Renate Richter, Iron Sky) Iron Sky è bellissimo. E l’Italia è in ritardo rispetto al mondo. L’idea dei nazisti sulla luna è venuta in sogno allo sceneggiatore Jarmo Puskala, che là confidò al regista Timo Vuorensola, mentre erano in sauna. Vuorensola disse che l’avrebbe trasformata in […]