E ci siamo, con Django Unchained Tarantino dichiara amore al nostro cinema, quello italiano, non solo allo spaghetti-western, tanto citato dai recensori della rete a proposito del Django di Corbucci, quanto subito messo in un cantuccio, come fosse un parente scomodo. Perché il cinema italiano è stato questo, non è quello che si ostinano a […]
Più vado avanti, intestardendomi nello scrivere questo blog, più mi rendo conto che, tra coloro che apprezzano il cinema (e la letteratura), non tutti lo vivono come me. La differenza è tutta qua. Sembra riduttiva, e per coloro che non lo vivono certamente è così che appare, ma non per me. Inutile quindi stare a […]
Ed eccomi qua, a distanza di tanti anni da Pulp Fiction (1994), a pagare l’ennesimo tributo a Quentin Tarantino. In questo arco di tempo, avendo recuperato anche Le Iene (Reservoir Dogs, 1992) ed essendomi sorbito tutti i suoi lavori, anche quelli solo sceneggiati, posso dire di aver dispensato più odio che amore nei suoi confronti. […]