Nuova galleria ferragostana. Di nuovo alle prese coi supereroi rivisitati in chiave minimalista. Artista di turno Marko Manev. Godetevele e Buon Ferragosto!
Consueto, ormai, appuntamento domenicale con le rivisitazioni dei Supereroi Marvel e D.C. in chiave minimalista e vintage. L’artista, questa volta, è Michael B. Myers, alias slaterman23. QUI il suo sito personale. Enjoy.
Domenica, di questo afoso weekend. E, se sarete fortunati (o sfortunati, a seconda di come intendete questo blog), in giornata potrete leggere un post tecno-nostalgico. Per ora, nuovi disegni, grafica, interpretazioni. Sempre i supereroi Marvel e D.C. (con una sorpresa), visti attraverso, o insieme alle loro città, vere o immaginarie. In un certo senso, l’artista […]
Tempo di Supereroi, Marvel e D.C. e di un nuovo artista, Mark Grambau, che si è divertito a reinterpretarne aspetto e motto caratteristico, in chiave minimalista. Il risultato sono questi poster coloratissimi. Veri pezzi d’arredamento. QUI il sito dell’illustratore. Godeteveli, noi, se volete, ci rivediamo domani.
Giuro che ci ho provato a non scrivere il solito post di Natale. Eppure le suggestioni… quelle non mancano mai, persino quest’anno difficile. Nonostante le festività incombenti, il blog si sta difendendo bene. Gli affezionati sono sempre qui a far danno, con mio grande piacere. Di questo vi ringrazio. Minaccio di chiudere B&N un giorno […]
Poche parole per introdurre questo post grafico. Dieci locandine. La più vecchia è datata 1912, la più recente 1934. È arte. Poche chiacchiere. E magari, ammirandole, ne trarrete ispirazione come capita a me. Non contesto l’avvento dei programmi di grafica, della modernità. Questo no. Eppure, non penso di essere il solo a credere che, di […]
Nuovo decennio e nuovi colori per il cinema. Raccolta voluta dal sottoscritto anche per superare il grigio post/sfogo dell’altro ieri. Negli anni Sessanta il motivo dominante appare essere il viaggio. Inteso in senso letterale, fantascientifico anche se scanzonato, o nel senso del viaggiare pur restando fermi. E, se ve lo state domandando, no, non mi […]
Ancora un tuffo grafico nei fifties. Questo articolo non pretende certo di essere esaustivo. Esso, piuttosto, è un assaggio, attraverso dieci locandine dell’epoca, di cosa fosse e quali territori sconosciuti della narrazione il cinema stesse tentando di esplorare. Era anche, considerate nel contesto storico, a voler ben guardare, un tentativo di esorcizzare paure crescenti e […]