Underground

The HR Department – Ed Harrington

Il lavoro di Ed Harrington è ciò che io definisco quintessenza della cultura pop e della pop art. La cultura pop è fatta.

Read More
Underground

L’ultima possibilità – Aaron Jasinski

Sapete quando, per quanto si cerchi, proprio non si trova nulla? Ecco, oggi è stato uno di quei giorni. Ho visualizzato decine e.

Read More
Underground

Oggetti (ri)trovati – Jane Perkins

Questa particolare corrente artistica viene definita Found Objects Art. Letteralmente è l'”arte degli oggetti trovati”. Arte di recupero, insomma. Che consiste nel prende.

Read More
Underground

Il mondo mistico e altri universi – Santiago Caruso

Proseguiamo il nostro viaggio nell’immaginario artistico contemporaneo con un giovane talento argentino, Santiago Caruso. Il primo pensiero che ci sfiora, a noi spettatori.

Read More
Underground

L’Apocalisse della Cultura Pop – Filip Hodas

Ok, siamo all’orizzonte degli eventi per questo blog. Cultura pop e apocalisse sono i valori sui quali l’ho creato. Cosa che, evidentemente, sanno.

Read More
Underground

Dipingere i mostri – Valin Mattheis

Ancora un californiano, Valin Mattheis, protagonista della nostra rubrica settimanale. La California è la nuova Mecca dell’arte? Sì, e non da adesso. Sono.

Read More
Underground

Nell’immaginario di Erik Alos

Con Erik Alos (Los Angeles, California) si corre il rischio di sovrinterpretare. Surrealismo, è stato scritto, a proposito della maggioranza dei suoi lavori:.

Read More
Underground

Phil Hale – l’arte dinamica

Americano, classe ’63, residente a Londra, con un’infanzia trascorsa in Africa, al seguito dei suoi genitori. Sua mamma dipingeva: soggetti africani, elefanti, leone,.

Read More
Underground

Il futuro perde pezzi: Simon Stålenhag

Simon Stålenhag, svedese. C’è qualcosa di estremamente poetico, nella sua visione del futuro. Sporco, decadente, usurato, ma non per forza distopico. Non c’è.

Read More
Underground

A song of Ice and Bubug

No, non si tratta di un errore. Bubug è il nickname, o nome d’arte, di Magdalena. Bubug è un’artista. Parla, attraverso i suoi.

Read More
Underground

La satira di Luis Quiles

Di recente, sul Social Network, sono rimasto coinvolto in una discussione interessante (caso strano, nevvero?) sulla satira. Sull’identità della satira, sul suo fine.

Read More
Underground

Secret life of heroes

Una pop-art che riecheggia Roy Lichtenstein da ogni tavola, ma non solo. Colori accesi, nessun chiaroscuro, e la potenza dei simboli. Un primo.

Read More
Underground

La satira illustrata di Pawel Kuczynski

È con vero piacere che oggi vi parlo di Pawel Kuczynski. Polacco, del 1976. Mio coetaneo. Ed è importante, perché siamo cresciuti con.

Read More
Underground

Il dialogo sui robot di Eric Joyner… e le ciambelle

Riprendo, oggi, con estremo piacere, una rubrica scomparsa nei turbolenti mesi passati da questo blog, quella dell’arte. Segnalazioni artistiche a (mio) piacere, che.

Read More
Underground

Apocalypse please – Marek Okon

Il titolo di questo articolo è tratto dall’omonimo dipinto di Marek Okon che, per la potenza che esprime e l’argomento che tratta, non.

Read More
Underground

Il dialogo sui robot di Matt Dixon

Nelle tavole di Matt Dixon, illustratore freelance dal Regno Unito, persiste il tema robotico, che è una delle ossessioni moderne. E mie. E.

Read More