Apocalisse e cultura pop sono i temi principali, i leit motiv di questo blog. Da sempre. L’idea personale è che, in futuro, dovesse la nostra civiltà sparire, ciò che resterebbe di noi, per mera questione di numero, sarebbe la pop art, e la cultura che da essa deriva. Un po’ come una delle mie scene […]
C’è sempre, a proposito dell’arte, quel famoso interrogativo… In un lontano futuro, quando avremo perso le tracce della nostra civilizzazione e la futura società dominante effettuerà scavi archeologici per studiarci, cosa capirà delle tracce che avremo lasciato dietro di noi? Rinvenendo un joystick logoro e impolverato, semidistrutto, comprenderà lo scopo di tale artefatto? E soprattutto, […]
E veniamo a uno dei miei prediletti, Mark Ryden. Esponente di quella Lowbrow Art, altrimenti detta Surrealismo Pop, che coniuga l’esigenza del libero funzionamento del pensiero, scevro da preoccupazioni sull’esito morale o estetico dell’opera(zione) con la cultura pop, per se stessa riproducibile e fondantesi sulla potenza dell’immagine, logo, simbolo, personaggio famoso (a torto o a […]
Il lavoro di Ed Harrington è ciò che io definisco quintessenza della cultura pop e della pop art. La cultura pop è fatta di simboli divenuti tali per l’estrema diffusione e per la contaminazione, che quasi sempre coincide con la traslazione di significato. L’estrema diffusione è conseguenza dei media impiegati da quella stessa cultura per […]
Sapete quando, per quanto si cerchi, proprio non si trova nulla? Ecco, oggi è stato uno di quei giorni. Ho visualizzato decine e decine di artisti, tra quelli che mi sono divertito a “scoprire” io nel mare dell’internet. E quelli gentilmente segnalatimi dagli appassionati di questa rubrica. Niente. Fino a Aaron Jasinski. Che, per inciso, […]
Questa particolare corrente artistica viene definita Found Objects Art. Letteralmente è l'”arte degli oggetti trovati”. Arte di recupero, insomma. Che consiste nel prende oggetti d’uso comune, cambiare il loro indirizzo d’uso, annullando la loro funziona primaria, e reimpiegarli nella creazione di qualcos’altro. Nel caso che vi presento oggi, Jane Perkins, britannica, impiega di tutto, ogni […]
Ok, siamo all’orizzonte degli eventi per questo blog. Cultura pop e apocalisse sono i valori sui quali l’ho creato. Cosa che, evidentemente, sanno bene i miei lettori, che si sono affrettati a segnalarmi il lavoro di Filip Hodas, dalla Repubblica Ceca. Siete stati tanti, vi ringrazio qui tutti insieme. I lavori di Hodas sono dei […]
Ancora un californiano, Valin Mattheis, protagonista della nostra rubrica settimanale. La California è la nuova Mecca dell’arte? Sì, e non da adesso. Sono decenni che i fermenti californiani si fanno strada nell’espressione artistica. Seguendo un’ispirazione che, nel caso di Mattheis, prende spunto da elementi lontani e, all’apparenza, antitetici. Preti scheletrici che officiano strani e sanguinari […]