Ci sono due problemi col cinema attuale: a) circa il 70% della produzione si basa sul riciclo, ovvero sui remake. Per il 60% trattasi di remake di film prodotti negli anni ’80, quando “c’erano pochi mezzi, ma tante idee” (frase che mi avrebbe fruttato un Maurizzio d’Oro, vero Zia? ^^) b) il restante 25%, escluso […]
Facciamo un po’ il punto della situazione, visto che qui si parla poco di cinema, ormai. E il punto è che, dopo un inizio d’anno scoppiettante, cui hanno fatto seguito film del calibro di Cloud Atlas (il film meno capito dell’universo-mondo, forse ancor meno di The Ward “difficilerrimo” Carpenter), Django Unchained (il film su cui […]
The Bourne Legacy è il classico film che si suppone buono, ma che può essere minacciato, come di fatto è avvenuto, da una pessima promozione. Mi riferisco (ovviamente) al trailer italiano che, non resistendo alla sciocca tentazione, mette in evidenza un “piccolo dettaglio” che, per i cultori della serie (come me), risulta davvero difficile da […]
[Questa recensione contiene spoilers] Non so perché, ma mentre mi accingo a scrivere di Biancaneve e il Cacciatore, di Rupert Sanders, ho in testa Giuseppe Verdi. Ma lasciamo che sia. Vado in cerca di curiosità su questo film, perché c’è la scena del cervo che non mi torna, la vedremo più in là, e trovo […]
Restiamo in tema di supereroi, chissà perché. Ancora una volta, scopro di essere in totale disaccordo con chi frequenta IMDb e spara giudizi che non hanno né capo né coda. Non appena un qualunque autore si azzarda a superare la linea tracciata dagli standard in materia, viene crocifisso. Secondo me, questa volta, Chronicle e il […]
Questo film era la patata bollente. A chi viene affidata? A Joss Whedon e dico, forse, proprio per affossarlo definitivamente. Non so, ma io ho quest’idea qua, avendo seguito Whedon, e le sue vicissitudini con le case produttrici, praticamente da sempre. E invece, ecco che il nostro scrive una storia e si mette a dirigerla, […]
In Italia uscirà il primo Maggio, l’ultimo paese al mondo in cui sarà proiettato. Mi risparmio ogni ulteriore commento in merito. Ma basta farsi un weekend a Londra, dove già si può vedere dal 23 Marzo scorso. Hunger Games sta andando fortissimo, tanto che è auspicabile una trilogia dalla trilogia cartacea di Suzanne Collins, la […]
Soderbergh del dopo Contagion. E la sensazione è sempre quella, sebbene più diluita a causa del tema trattato, lo spionaggio. Haywire, adattato dai soliti gegni in Knockout – Resa dei Conti, perché, udite udite, c’è una ragazza che pesta duro e c’è una resa dei conti, è confezionato come un compito per casa, veloce veloce, […]