La realtà è l’allucinazione sulla quale concordiamo. Niente di più. Torniamo a discorrere di coscienza, realtà ed esperienza diretta. Ci torniamo perché proprio ieri ho avuto una discussione interessante con alcuni amici, su questi temi affascinanti. Ci si è mossi, da umanisti, dalle nostre letture e dalla buona narrativa, l’idea di riuscire a prolungare la […]
Il problema dell’esistenza è la sua riproducibilità. Dovendo creare un sistema, di gioco, simulazione o quant’altro, che rappresenti la realtà, la più grande difficoltà è riprodurla per ciò che è, ovvero ciò che i nostri limitati organi di senso ci trasmettono, quando ci parlano di essa. La realtà, o la nostra esistenza, è non a […]
Il Richiamo di Cthulhu (The Call of Cthulhu) è un titolo impegnativo. Divenuto tale col trascorrere del tempo. Col senno di poi, si potrebbe dedurre, in perfetto stile lovecraftiano. Una sensazione, più che un concetto, indefinita, che sedimenta con l’età, non t’abbandona mai. Quella di una mitologia possibile, come altre, la cui concezione genera angoscia, […]
Per la terza parte del nostro viaggio nella robotica, ci occupiamo di avatar. L’avatar è, nel gergo di internet, l’immagine eletta a rappresentare la nostra utenza. Un succedaneo della nostra presenza reale nel mondo virtuale, la nostra proiezione. Messa per un momento da parte l’ambizione di creare dal nulla l’intelligenza, autonoma, riproducibile, autocosciente, che di […]
Stavo per scrivere di Cockneys Vs Zombies, ma poi ho fatto l’errore di accedere al Tubo e caricare After Dark, di Tito & Tarantula. Il che mi ha portato dritto al film dove l’ho ascoltata per la prima volta: Dal Tramonto all’Alba. Che, cazzo, è lo stesso film. Ci sono i mostri, ci sono i […]
Secondo articolo riguardante la robotica (QUI la prima parte), in special mondo la robotica umanoide, ovvero quella branca particolare che persegue l’imitazione dell’uomo. La sua intelligenza, l’aspetto, le sue manie e distorsioni. Posto di riuscire a creare l’autocoscienza in un essere non generato, ma creato, il passo successivo è dotarlo di personalità, ammesso che questo […]
La robotica è l’argomento che mi affascina da sempre, forse più di ogni altro. Perché appartiene (e suscita) il Perturbante, quella Uncanny Valley che ci fa sentire umani, proprio dalla consapevolezza di trovarci di fronte a qualcosa che imita la natura umana, ma che non è umana. In questo periodo sto documentandomi, e scoprendo cose […]
Oggi Davide ha postato un articolo interessante, sui libri che cambiano (o hanno cambiato) la vita. O che non ce l’hanno cambiata davvero, o che hanno indotto certi ragionamenti. E il punto è proprio quello: non ho mai creduto al potere degli oggetti, ma a quello delle idee. Ho sempre detto è ripetuto che, in […]