Apocalisse e cultura pop sono i temi principali, i leit motiv di questo blog. Da sempre. L’idea personale è che, in futuro, dovesse la nostra civiltà sparire, ciò che resterebbe di noi, per mera questione di numero, sarebbe la pop art, e la cultura che da essa deriva. Un po’ come una delle mie scene […]
Quello della porta rossa è un meme in cui mi sono imbattuto di recente. Portagonista è Pepe the Frog. Lungi, quest’ultimo, in questa circostanza dal rappresentare antipatici disvalori com’è d’uso, la nostra rana qui è uno studente di letteratura che si ribella all’interpretazione che di quella stessa porta descritta da Shakespeare la sua insegnante dà. […]
C’è sempre, a proposito dell’arte, quel famoso interrogativo… In un lontano futuro, quando avremo perso le tracce della nostra civilizzazione e la futura società dominante effettuerà scavi archeologici per studiarci, cosa capirà delle tracce che avremo lasciato dietro di noi? Rinvenendo un joystick logoro e impolverato, semidistrutto, comprenderà lo scopo di tale artefatto? E soprattutto, […]
Ancora un esempio del Lowbrow, altrimenti detto surrealismo pop, ci viene da Chet Zar. Californiano, classe 1967, artista digitale e pittore, esperto in make-up per il cinema, dove grazie alla sua abilità ha iniziato a lavorare a meno di un anno dalla laurea. E tuttavia, deluso proprio dalla logica di quel mondo, ha accettato il […]
E veniamo a uno dei miei prediletti, Mark Ryden. Esponente di quella Lowbrow Art, altrimenti detta Surrealismo Pop, che coniuga l’esigenza del libero funzionamento del pensiero, scevro da preoccupazioni sull’esito morale o estetico dell’opera(zione) con la cultura pop, per se stessa riproducibile e fondantesi sulla potenza dell’immagine, logo, simbolo, personaggio famoso (a torto o a […]
Prima volta di un indonesiano nella nostra rubrica artistica. Roby Dwi Antono vive e lavora a Yogyakarta. E ok, lo vedete già dall’anteprima. Dire che ho una predilezione per questo tipo di dipinti non sarebbe la verità. Ciò nonostante, adoro perdermi in essi, per coglierne le influenze. Perché sì, siamo nel campo surrealista. Ma non […]
Il lavoro di Ed Harrington è ciò che io definisco quintessenza della cultura pop e della pop art. La cultura pop è fatta di simboli divenuti tali per l’estrema diffusione e per la contaminazione, che quasi sempre coincide con la traslazione di significato. L’estrema diffusione è conseguenza dei media impiegati da quella stessa cultura per […]
Sapete quando, per quanto si cerchi, proprio non si trova nulla? Ecco, oggi è stato uno di quei giorni. Ho visualizzato decine e decine di artisti, tra quelli che mi sono divertito a “scoprire” io nel mare dell’internet. E quelli gentilmente segnalatimi dagli appassionati di questa rubrica. Niente. Fino a Aaron Jasinski. Che, per inciso, […]