Se avete frequentato questo posto nel corso degli anni, sapete allora che sono stato uno dei primi estimatori di Black Mirror. L’ho sempre difeso, anche dopo il passaggio a Netflix, persino dopo San Junipero, che secondo me è stato male interpretato dalla maggior parte. Estimatore di Charlie Brooker e del suo lavoro, oltre che delle […]
Sempre più difficile trattare di Black Mirror, e non perché manchino argomenti, ma perché la realtà sta prendendo il sopravvento con una deriva distopica che, seppur prevista e cavalcata da Charlie Brooker, pare anticipare in velocità la corsa verso il precipizio sociale. Sono fermamente convinto di una cosa: non distruggeremo il pianeta. Anche perché possiamo […]
Ok, senza andare a rimestare troppo – e spesso indebitamente – nelle dottrine filosofiche, accontentiamoci di parafrasare Nietzsche: Dio è morto. Subito dopo la sua morte, si pone un problema filosofico mica da ridere. A restare è l’uomo. E l’uomo così com’è, imperfetto, pagnucoloso, umano troppo umano, dovrebbe superarsi per diventare degno di tale evento. […]
Di Black Mirror sto scrivendo dal 2012. Non sprecherò parole nel definirla: è la più bella serie di sempre. Perché sfugge alle regole delle serie televisive, per cominciare. E poi perché, al contrario di ogni prodotto televisivo, diversamente prono alla tecnologia e al vivere sociale, Black Mirror anticipa tendenze, frustrazioni, immagina un futuro. Futuro che […]
Probabilmente, la serie televisiva migliore degli ultimi dieci anni. Black Mirror torna con la seconda stagione (la prima la trovate QUI e QUI), tre nuovi episodi che analizzano, con sfumature distopiche, il nostro rapporto simbiotico con la tecnologia e i mezzi di comunicazione. Ideata, prodotta e trasmessa da Charlie Brooker per la Endemol, Black Mirror, […]