Le sculture di legno di Mario Dilitz
Mario Dilitz, austriaco, lavora il legno. Ancora io trovo la scultura una delle forme d’arti più affascinante, perché va necessariamente disciplinata, a parer.
Mario Dilitz, austriaco, lavora il legno. Ancora io trovo la scultura una delle forme d’arti più affascinante, perché va necessariamente disciplinata, a parer.
Sean Andrew Murray è un illustratore freelance e artista concettuale, oltre che insegnante e autore, che ha lavorato nell’industria cinematografica per ben quindici.
Renata Brzozowska, polacca, nata a Gorzów Wielkopolski. Classe 1977. Facile intuire il tema fondamentale della sua arte: la danza. Incarnata nel femminino. Potente,.
Un’altra folgorazione. Xue Jiye è cinese, nato nel 1965 nella regione del Dalian. E dipinge assecondando bisogni che potrebbero risuonare banali. Dipinge perché.
Non c’è niente di più bello, io credo, di poter sbirciare il lavoro di un artista. Stare seduto in un angolino, nello studio,.
Spinto da una segnalazione dell’amico Giordano, ho approfondito la conoscenza di Emil Melmoth. Scultore, messicano di Città del Messico. Dove, sappiamo, il culto.
Sapete quando, per quanto si cerchi, proprio non si trova nulla? Ecco, oggi è stato uno di quei giorni. Ho visualizzato decine e.
Importante per un artista è il colpo d’occhio. Quella capacità di impressionare subito. Certo, ci sono bellissimi lavori che arrivano solo in ritardo,.
Oggi vi presentiamo Marcos Beccari, da São Paulo, Brasile. Uno che l’arte l’ha scoperta presto. A dodici anni, Marcos, tirava a campare racimolando.
Questa particolare corrente artistica viene definita Found Objects Art. Letteralmente è l'”arte degli oggetti trovati”. Arte di recupero, insomma. Che consiste nel prende.
Questa settimana ci occupiamo di Nicoletta Ceccoli, dalla Repubblica di San Marino. Le sue principesse abitano un mondo di fiabe. Infantile e adulto.
Proseguiamo il nostro viaggio nell’immaginario artistico contemporaneo con un giovane talento argentino, Santiago Caruso. Il primo pensiero che ci sfiora, a noi spettatori.
Proseguiamo con la rubrica artistica che, di giovedì in giovedì, si sta ritagliando un piccolo seguito di appassionati. Proseguiamo con Saccstry, segnalatami da.
Di recente, solo di recente, purtroppo, mi sono imbattuto, sfogliando la Home di Facebook, in una foto d’un vecchio. Pareva un fantasma, uno.
Se non ricordo male era Michelangelo Buonarroti a sostenere che le sue sculture erano intrappolate nei blocchi di marmo. Racchiuse lì dentro, già.
Al Margen, disegnatore, da Buenos Aires. Vive, lavora, si annoia, è schiavo di poteri molto più grandi di lui. Guarda con gli occhi.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario