Il presente è uno squisito esempio di arte contaminata, nel metodo. Danny Van Ryswyk, di Amsterdam, è un artista digitale, fissa il male in magnifiche figure in bianco e nero, ma non si limita a questo: lui infonde vita a tutto tondo. Sono convinto che, se potesse, creerebbe veri e propri robot, in bianco e […]
C’è qualcosa di parimenti morboso e affascinante nella carne. Forse perché siamo noi. Un’idea che possiede sia echi religiosi, che allude alla resurrezione (nella carne, ovviamente), che mondani, seguendone il disfacimento. Morte e vita insieme, per un soggetto altamente simbolico e che ci smuove come pochi altri. Facile intuire che la carne sia il protagonista […]
A guardarlo, Reisfar è un tipo interessante. Sembra venuto fuori direttamente da un film recente, a base di metal, diavoli e pittura. Tatuaggi, look aggressivo, si diverte a dipingere sul volto della figlia. Gira una foto in cui la piccola è addobbata come la Santa Muerte. Insomma, il papà che tutti dovremmo essere. Ah, tra […]
Malakhovskij l’ho conosciuto di recente, tramite i suoi lavori, imbattendomi per puro caso in Piano B, che è, oltre all’origine del titolo di questo articolo, una spettacolare tavola avente come figure protagoniste nientemeno che Don Chisciotte e Sancho. Chissà, qualcosa dev’essere successo dopo essersi imbattuti nei mulini a vento, o forse Ronzinante si sta godendo […]
Mi ha molto colpito, osservando il lavoro di questa giovane artista cinese (naturalizzata statunitense), il rapporto di Yuumei con la costante del tempo. Tempo che, però, lei si diverte a osservare da ogni angolazione. Dal passato personale al nostro futuro remoto, al presente e fisso, perché magari siamo schiacciati dall’ansia e dalla depressione. Educata in […]
Apocalisse e cultura pop sono i temi principali, i leit motiv di questo blog. Da sempre. L’idea personale è che, in futuro, dovesse la nostra civiltà sparire, ciò che resterebbe di noi, per mera questione di numero, sarebbe la pop art, e la cultura che da essa deriva. Un po’ come una delle mie scene […]
Leggendo di Stephanie Inagaki mi ha colpito un aneddoto che lei stessa ha raccontato in un’intervista, sul motivo della ricorrenza del corvo nella sua arte figurativa. Vicino a una delle sue abitazioni passate, soleva radunarsi uno stormo. I corvi se ne stavano appollaiati sui fili della luce, su qualche pensilina, a guardare i passanti dall’alto, […]
Lo vedi, Logan Maxwell Hagege (pron: Ah-jejj), con fazzoletto annodato al collo e cappello old style, sembra figlio di quell’america del dopo-bomba dickiano, sfornato da quell’entroterra polveroso e desertico che amiamo odiare, perché giustamente celebrato e magnificato nei media e nelle arti più di quanto noi siamo mai riusciti a fare col nostro contemporaneo. Formato […]