Proseguiamo con la rubrica artistica che, di giovedì in giovedì, si sta ritagliando un piccolo seguito di appassionati. Proseguiamo con Saccstry, segnalatami da Silvia. Saccstry è nickname, come avete intuito, che cela un/una (?) giovane statunitense la cui caratteristica è quella di proporre figure femminili al limite della pubertà e dell’innocenza abbruttite da… orrori. Anche […]
Sì, sono dipinti incentrati sulla figura femminile. Ma la carne e le ossa del titolo sono alla base della formazione, in larga parte autodidatta, di Mark Demsteader. Manchester, classe 1963, figlio di macellai. Mark ha trascorso l’infanzia e buona parte della sua vita adulta fino ai ventisette anni al mercato della carne. E lì ha […]
Zdzisław Beksiński (1929 – 2005) è stato un grafico e pittore polacco. Se dobbiamo prestare fede alla sua biografia, nel 1970 la sua auto fu travolta da un treno, l’artista riemerse dal coma dopo circa tre settimane e annunciò ai suoi familiari di… …aver visto l’inferno.
Oggi, per la rubrica del venerdì, ci occupiamo dell’italianissimo Daniele Serra. Dando uno sguardo al suo portfolio, la mia mente ha subito evocato due concetti: dinamismo e orrore. Il primo è da intendersi nell’accezione meno ovvia: quella dottrina filosofica che pone a fondamento dell’universo la forza o l’energia.
La scarna nota biografica di Olivia Charmaine, sul suo sito personale, dice soltanto che lei è un’artista, che vive insegnando a se stessa, giorno dopo giorno, come si disegna e si dipinge. Non credo serva molto altro, a capire quale sia la fortuna di questa donna, né elencare l’elenco dei suoi celebri clienti.
Il titolo di questo articolo è tratto dall’omonimo dipinto di Marek Okon che, per la potenza che esprime e l’argomento che tratta, non necessita ulteriori pulsioni. È meraviglia applicata al presente. Un presente apocalittico. Ci siamo dentro, a questo presente. Ora più che mai. Ma che io abbia scelto di parlare proprio di questo giovane […]