Apocalisse e cultura pop sono i temi principali, i leit motiv di questo blog. Da sempre. L’idea personale è che, in futuro, dovesse la nostra civiltà sparire, ciò che resterebbe di noi, per mera questione di numero, sarebbe la pop art, e la cultura che da essa deriva. Un po’ come una delle mie scene […]
Ok, siamo all’orizzonte degli eventi per questo blog. Cultura pop e apocalisse sono i valori sui quali l’ho creato. Cosa che, evidentemente, sanno bene i miei lettori, che si sono affrettati a segnalarmi il lavoro di Filip Hodas, dalla Repubblica Ceca. Siete stati tanti, vi ringrazio qui tutti insieme. I lavori di Hodas sono dei […]
L’idea è mettere in scena le ultime ore del mondo. La sfida è mostrare, in novanta minuti, la percezione dell’evento, attraverso varia umanità. Da narratore, mi chiedo spesso come possa mutare la percezione delle cose, di fronte all’ineluttabile. La nostra mente c’inganna, sta li a bisbigliare nel nostro orecchio che abbiamo tempo, che ne abbiamo […]
Torno a scrivere di The Walking Dead dopo la graditissima pausa invernale, continuando ad alternarmi con Giordano, nello stillicidio delle recensioni, episodio dopo episodio, dopo episodio.
Prima di tutto grazie. Anche quest’anno la rubrica settimanale dedicata alla disamina degli episodi di The Walking Dead (ahahah) sta riscuotendo consensi. Rubrica che quest’anno, per sopraggiunti limiti di smarronamento personale, conduco a turno col mio collega Giordano. È tornato il Governatore. E la folla impazza.
Episodio 2. Guy Ferland (directed by). Angela Kang (written by). Ricordate quello che vi ho detto la volta scorsa? Bene. Anzi male. Malissimo. Se c’è una cosa che odio è l’approssimazione. Se a questa si uniscono cazzate a esplosione multipla, la cosa diventa intollerabile. Ma d’altronde, di che mi meraviglio? Sono quattro anni che si […]
Inutile montare paragoni col libro da cui è tratto, l’omonimo di Max Brooks. I punti in comune col testo sono ben riassunti da questo grafico esplicativo: (immagine presa QUI) Ci sono gli zombie. C’è Brad Pitt. C’è anche Pierfrancesco Favino. Più o meno è tutto quello che dovete sapere. Impossibile fare spoiler, nemmeno volendo. La […]
Era figlio dei tempi in cui il mondo viveva sotto il dominio dell’oro nero, e i deserti brillavano per le fiamme delle gigantesche torri che estrevano il petrolio. Ora tutto è distrutto, scomparso. Come e perché non lo ricorda più nessuno; ma è certo che un immane conflitto annientò due grandi potenze. Senza il petrolio […]