Guardando e leggendo di Destinazione Terra (It came from outer space) subito si avverte l’esigenza intriseca propria dell’epoca che l’ha visto realizzarsi: sperimentare e guardare altrove. Oltre, preferibilmente. Forse in nessun altro film coevo essa appare così evidente.
Anno 1956. La Seconda Guerra Mondiale era finita undici anni prima e, insieme al potere dell’atomo e all’aberrazione della storia umana, si era precipitati in uno stato di paranoia diffusa, dopo la scoperta di alcuni casi di spionaggio clamorosi negli Stati Uniti, in favore dell’Unione Sovietica. Due anni prima era capitato quello che poi sarebbe […]
Chi fosse diventato solo di recente un lettore o un fan di Book and Negative forse non sa che due generi cinematografici sono particolarmente apprezzati dal sottoscritto. Entrambi appartengono alla Golden Age di Hollywood, incarnati soprattutto da un decennio, dal 1950 al 1959, che risentì pesantemente della cosiddetta era atomica.
Siamo nel 1954. Nove anni dopo quel 6 Agosto 1945, quando venne sganciata la prima atomica, sulla città di Hiroshima. Parlando del silver screen, cito molto spesso la paura nucleare, che sembra venir fuori dai televisori dell’epoca, come un elemento di stile. Ma mai come in questo caso è importante per capire tutto ciò che […]
“I’ve been rich and I’ve been poor. Believe me, rich is better.” Ecco quello che dice Debby Marsh, la pupa del gangster. Questo per spazzare via pietosi moralismi. Il volto glielo dà Gloria Grahame, la dea, con la sua voce cadenzata, le sue movenze, i balletti mentre prepara i cocktail. Avrebbe dovuto essere Marilyn Monroe, […]
Oggi mi sono ricordato che fingo di portare avanti un blog di cinema. Per giunta apprezzato. Io che il cinema lo disprezzo. E ci litigo. Perché dopo è bello fare pace, come con la propria donna. Il bianco e nero sa essere viscido e seducente e, un’inquadratura dopo, netto e ferale. Non è vero che […]
Il noir è un genere obsoleto. Ma, come ho più volte ripetuto in questi ultimi giorni, sono un nostalgico. E mi piace guardare al passato. La cosa mi rasserena e mi mette di buon umore. Non so se il noir possa tornare in auge. Mancano, più che gli attori e i registi, credo, le motivazioni. […]
C’è chi viene al mondo, postumo. Rubo una frase di un pensatore alla quale, e al quale, molti si sono sforzati di dare un significato. È da un po’ di giorni, infatti, che è nella mia testa. Frutto di vecchie e agguerrite letture extra-scolastiche. Capita a tutti, di fare certe letture. Ma già è più […]