Cinema

Il Divo (di Paolo Sorrentino)

Il Divo (film)
Il Divo (film) (Photo credit: Wikipedia)

Parliamo ancora di Paolo Sorrentino, perché di questo si deve parlare. Specialmente adesso.

Prendete quasi tutti i film prodotti in Italia negli ultimi vent’anni e dimenticateli. Il Divo, spesso definito il più “americano” dei film del regista, è lì, ancora una volta a dimostrarci che il bel cinema italiano esiste davvero. Ed è capace di

intrattenere

divertire

riassumere in maniera intrigante e ironica, se si considerano le scelte sonore che accompagnano sequenze feroci, alcuni degli episodi più neri della storia italiana contemporanea: l’omicidio Pecorelli, l’omicidio Dalla Chiesa, l’attentato che costò la vita al Giudice Falcone e alla sua scorta, etc…
Il paradosso artistico, che fa tremare.

E si può ottenere tutto questo senza essere pedanti, noiosi, didascalici e moralisti. Ovvero com’è, normalmente, il cinema italiano.

Ma non quello di Sorrentino, grazie a Dio. Non bastasse la perizia con cui la macchina da presa, mobile, fluida, s’insinua negli eventi.

Cover of the Italian weekly Panorama featuring...
Cover of the Italian weekly Panorama featuring Andreotti (Photo credit: Wikipedia)

Poi, su tutto, troneggia Toni Servillo, che si deforma per impersonare l’Eminenza Nera (o Belzebù), Giulio Andreotti. Venticinque volte ministro, sette volte Presidente del Consiglio, dalla restaurazione della democrazia in Italia. Anno 1946.

Parliamo solo dell’oggetto film. La politica la lasciamo a tribune più pertinenti.

E che si faccia cinema nell’accezione più ampia, e non fiction educativa ammaestratrice all’italiana, è evidente da ogni singolo fotogramma, che fa quadri di ogni scena rappresentata, che prende un personaggio chiacchierato e odiato e lo eleva a star, facendone giganteggiare la statura (lui che, di media statura, non vedeva giganti attorno a sé, cit.) ed esaltandone proprio quei vizi e quel lato oscuro che tanto, per sé e per gli altri, hanno cagionato.

Molti di noi, quasi tutti, ormai, siamo stati forgiati nella sua ombra. Pensateci.

Andreotti è un immortale. Ieri, per un attimo, guardando il film, mi sono domandato se fosse ancora vivo. Se per caso mi fossi sbagliato, credendolo morto. Perché, da che mi ricordo, lui c’è sempre stato. Come il muro di Berlino, solo che quello è durato di meno.

Un colosso invalicabile.

Sono andato a verificare: la cosa è avvenuta pochi mesi fa, il 6 Maggio del 2013. Se n’è andato sul serio.

Questo per dire quanto, la sua silhouette, onnipresente nei palazzi del potere, abbia plasmato l’Italia. C’è sempre stato lui, in quei palazzi.

Un accentratore di potere e segreti. Lui e il suo archivio. E la scatola nera ficcata nella gobba (cit.), smontata la quale avremmo dovuto conoscere le risposte all’intera epopea della Tensione.

E invece siamo ancora qua, a chiederci come siamo arrivati a questo punto e perché. E brancoliamo nel buio, ché nel frattempo abbiamo perso pure il midollo, non solo la spina dorsale.

Per la sua stessa natura, e probabilmente anche a causa del suo aspetto vampiresco, mi ha sempre ricordato il Nosferatu di Murnau quando fa l’ingresso, incastonato nel vano d’una porta; oltre che per la carica pubblica che ha perennemente occupato, Andreotti è/era il personaggio perfetto per essere immortalato al cinema. Funziona. Ha funzionato sempre.

Il solo luogo, oltre che la letteratura, dove caratteristiche come le sue, l’ambizione, la costante manipolazione del potere, il controllo assoluto, potevano permettere a un uomo siffatto di emergere come protagonista e garantirgli, attraverso la sublimazione di quegli stessi difetti, la simpatia del pubblico.

È impossibile non tifare per l’Andreotti di Toni Servillo e Paolo Sorrentino, pur odiando il vero politico, magari. Perché questo è anche cinema e intrattenimento. Uno rabbrividisce pensando ai sospetti che aleggiano intorno al Divo Giulio, però poi sorride quando lo vede baciare Riina.

Ci viene presentato insieme al suo “pool” di politici/squali/faccendieri/arrivisti (ché ognuno combatte le battaglie coi soldati che ha, cit.) che arrivano alla spicciolata, uscendo da auto di lusso, quasi una riedizione de Le Iene, la “corrente andreottiana”, accompagnati da un tema epico.

Film's set of Il divo of Paolo Sorrentino. Fro...
Film’s set of Il divo of Paolo Sorrentino. From left: Aldo Ralli (Ciarrapico), Flavio Bucci (Evangelisti), Carlo Buccirosso (Pomicino), Achille Brugnini (Card. Angelini), Massimo Populizio (Sbardella) e Giorgio Colangeli (Lima). Foto by Gianni Fiorito (Photo credit: Wikipedia)

A confermare che l’Italia e la sua storia, persino la storia recente, è materiale vivido per l’arte. Per quanto atroce. O forse proprio per questo.

Riflettete, pensate a quanto scandalo e quanto dolore hanno percorso la penisola solo dagli anni Novanta a oggi, pensate a quello che si potrebbe realizzare a livello artistico.

Si potrebbe, se non fossimo impantanati nella palude culturale coeva. Ché il guaio è proprio quel lasciar fare che sottende a ogni misura adottata, nel film come nella vita, quel professionismo che “ci sta uccidendo” (cit.); l’ineluttabile immobilismo andreottiano si è espanso, contagiando ogni ingranaggio dell’architettura politica italiana. Per non citare di ciò che è avvenuto dopo, ma, come detto, questa non è una tribuna politica.

È la stessa logica alla base del successo de I Soprano, dove i protagonisti sono deliquenti e assassini, esempi di negatività, ma catturano l’empatia.

L’Andreotti di Servillo cattura l’empatia, coi suoi motti di spirito, le osservazioni sagaci, col suo aspetto buffo che, anche nella realtà, ha portato a dubitare gli inquirenti rispetto alle gravissime accuse mossegli, dalle quali peraltro è stato ripetutamente mandato assolto in Cassazione.

Il più grande criminale della storia d’Italia, o il più grande perseguitato.

Anche se la storia, come diceva lui stesso, è sempre più complessa di come la si racconta.

Alla fine assistiamo a un horror, come dice la mia amica Silvia.

Andreotti si propone alla futura moglie in un cimitero.
Dai su, chi non ha mai fatto la dichiarazione in un cimitero?
Capite cosa intendo? È irresistibile.

Il film è lui, il Divo Giulio, che sta come una roccia, immobile, mentre il mondo italiano gli crolla intorno tra attentati, rimpasti, fughe, processi, omicidi, stragi, con l’ombra di Aldo Moro addosso, come un’emicrania.
Forse è stato un caso, forse la Volontà di Dio. (cit.)
Personaggio, dicevamo.
E storia.
Terribile.
Grande cinema italiano.

Autore e editor di giorno, talvolta podcaster. /|\( ;,;)/|\ #followthefennec
    • 11 anni ago

    Ho rivisto Il Divo l’altro giorno, pur avendolo rivisto solo un annetto fa. Il film è un gioiello che adoro, anche se l’unica cosa che mi è andata sempre poco giù è l’estremizzazione cartoonesca di alcune scene – come la sequenza iniziale con tutti i mortammazzati (per carità, azzeccatissime, ma sempre cartoonesche rimangono), così come il tentativo di voler, in fondo, giustificare e umanizzare un personaggio controverso che la Storia ha bollato come criminale mafioso (ok, niente politica, ma le cose stanno così).
    Il grande difetto del film sta in questo, nel suo essere un po’ paraculo da questo punto di vista.

    E ritornando al Sorrentino di oggi non capisco le polemiche al nuovo film, tacciato di essere a sua volta falso e paraculo, quando invece, a differenza del Divo, è una critica impietosa e spietata a quello che siamo diventati. Senza avere la pretesa di voler giustificare o umanizzare nessuno.

    Comunque pure io, per un attimo, vedendo il film, avevo scordato che fosse morte. Prerogativa solo delle figure enormi e ingombranti.

      • 11 anni ago

      Ma secondo è è cartoonesca proprio in senso ironico, coè, è estremizzazione della satira, lo fece anche Chaplin prendendo per il culo Hitler.
      Io lo vedo così.
      Il guaio è fraintendere per un attimo che quelle siano vere morti. Forse c’è questo rischio, sì, o forse no, perché personalmente è difficile non dare il giusto peso alle cose. ^^

        • 11 anni ago

        In realtà anche io ho avuto qualche frequentazione passata. E confermo che sono esattamente come descritte da Sorrentino.
        Per questo, appena ho visto il film ho detto subito che era un ritratto spassionato e veritiero. E come per magia è diventato il film da negare con tutte le forze.
        Che spettacolo di paese, quello in cui viviamo. 😀

        • 11 anni ago

        D’accordissimo. Io lo trovo “paraculo” proprio perchè (paradossalmente) film diverso non si poteva fare proprio per non cadere nel didascalico. E ribadisco, è un grandissimo film, lo adoro. Il monologo sull’esercizio del potere lo riguardo almeno una volta a settimana su YouTube.

        Sulle critiche al nuovo film: le più numerose dicono sia un film paraculo perchè quella mostrata non è Roma. Come dici tu, invece, gli è andata a quel servizio proprio perchè, invece, tocca gli intoccabili e mostra quello che siamo diventati.

        Molti critici dicevano che i personaggi de La Grande Bellezza erano finti, artefatti, “cartooneschi”. Mi hanno ricordato molto la “cattiva” di The Help (non so se l’hai visto), che quando esce il libro che parla di ciò che fa il ceto medio borghese nei confronti dei neri nella loro città, fa di tutto per dire che non si parla della loro città perchè ci sono episodi spiacevoli che la riguardano.

        Ecco, io (purtroppo) a qualche festa come quella del film di Sorrentino, con gente come quella di Sorrentino, ci sono stato. Sono esattamente così.
        Quei personaggi sono veri. Dannatamente veri.
        E mi hanno fatto paura, perchè gente così la conosco e l’ho conosciuta.

        • 11 anni ago

        Sì, ho capito, Però per me è proprio quello il punto di forza. Cioè, non è un film didascalico, è fortemente spettacolarizzato. E quindi diviene intrattenimento.
        Forse non è moralmente giusto? Questo non so dirtelo, anche se, a ben guardare, il messaggio conclusivo che ho avuto è che probabimente Giulio Andreotti fosse colpevole, se non di quei reati per i quali è stato perseguito, di altre cose mai venute a galla e che si sia salvato per la propria scaltrezza e perché il sistema giudiziario ha fallito la propria azione.
        Cioè, in parole povere: il film non è che riabilita Andreotti, anzi getta ombre lunghe, e lo fa gettandola in burla.
        Non la ritengo una soluzione per non avere fastidi, quanto una precisa scelta narrativa e estetica. Però, questo è un parere mio. ^^

        Riguardo invece l’altra questione, cui non ho risposto prima, ecco, magari questo film, ti do ragione, meglio si prestava alle critiche (poi non ricordo com’è andata, all’uscita, fu criticato quando La Grande Bellezza?), rispetto a quello più recente.
        Però forse la Grande Bellezza ha punto sul vivo molta più gente che si riteneva, proprio a causa del basso profilo, intoccabile.

        • 11 anni ago

        Il fatto è che per come la vedo io, tutto il film è molto cartoonesco. E’ come se volesse mostrare cose serie (e lo fa, eh) senza però prendersi troppo sul serio.
        A partire dal sottotitolo della pellicola, quel “la spettacolare vita di Giulio Andreotti”.
        La mia visione è che Sorrentino, pur esponendosi molto, non abbia voluto esporsi troppo. Come a dire: “Le cose stanno così, però vabbè, il beneficio del dubbio lo concediamo a chiunque, se voglio fare un film su Andreotti forse è meglio buttarla un po’ sul burlesque, così salviamo capra e cavoli”.
        Ma è la mia visione del film.