L’Uomo della Pioggia è uno di quei film che guardo ogni volta che passa in TV.
È un Coppola minore, un esercizio di stile, e lo cito qui soltanto per via di un passaggio particolare: c’è Matt Damon che chiama a testimoniare Roy Scheider, sulla condotta poco etica della Great Benefits, la compagnia assicurativa specializzata nel frodare i suoi clienti [...]
Philip K. Dick lo capisco anche troppo bene. E lo invidio. D’altronde, uno che si prende il lusso di sognare con anni di anticipo la propria morte bisogna invidiarlo per forza. Ma non è solo questo, è la caparbietà con cui affrontò la scrittura. Senza tanti sofismi, senza raccontarsi storie. Voleva scrivere e per farlo […]
Il mio amico Alex mi ha regalato un libro che desideravo da tempo: lo Spomenik Monument Database. Di Donald Niebyl, edito da Fuel. Ovvero la guida che elenca tutti gli Spomenik – parola serbo/croata/slovena per monumento – sopravvissuti alla disgregazione della ex Jugoslavia. Un pezzo di storia recente, colpevolmente ignorato (e cosa non ignoriamo, noi […]
Mi imbatto per caso in un documentario su un vecchio. Basso, con gli occhi azzurri e vispi, fissato col misurare le braccia a chiunque, ai benzinai, ai facchini, agli ospiti in casa sua. Chiunque. Ci andava vicino con una scusa, ai suoi “bersagli”, tirava fuori un metro a nastro giallo, di quelli da sarto, e […]
Se avete frequentato questo posto nel corso degli anni, sapete allora che sono stato uno dei primi estimatori di Black Mirror. L’ho sempre difeso, anche dopo il passaggio a Netflix, persino dopo San Junipero, che secondo me è stato male interpretato dalla maggior parte. Estimatore di Charlie Brooker e del suo lavoro, oltre che delle […]
Arrivo lungo, ma arrivo. Nessuno di questi acquisti, probabilmente arriverà in tempo per Natale, ma ehi, è per questo che esitono i compleanni, o gli onomastici, o gli anniversari assortiti. E poi, per fare un regalo è davvero necessaria una data precisa? Mi dite di scrivere, oppure avete un amico/a che ha il pallino della […]
La realtà è l’allucinazione sulla quale concordiamo. Niente di più. Torniamo a discorrere di coscienza, realtà ed esperienza diretta. Ci torniamo perché proprio ieri ho avuto una discussione interessante con alcuni amici, su questi temi affascinanti. Ci si è mossi, da umanisti, dalle nostre letture e dalla buona narrativa, l’idea di riuscire a prolungare la […]
Sto leggendo Aurora, di Kim Stanley Robinson, l’edizione inglese, perché non esiste traduzione italiana. Trovo da sempre il soggetto, il viaggio interplanetario, uno dei più affascinanti; probabilmente esso costituirà il futuro della nostra specie. Se questo futuro sarà un viaggio di piacere, o una fuga per la sopravvivenza, spetta solo a noi, alle nostre azioni […]