Regia – James Cameron (1989) Prima volta per me in qualità di autrice su B&N, il blog di Hell. È un’occasione speciale e va celebrata nel migliore dei modi. E allora ho pensato di trasferire qui la rubrica che tengo su Ilgiornodeglizombi e parlare di quello che è forse il più ambizioso e importante film subacqueo della […]
Regia – Tobe Hooper (1974) Come sapete, Hell è in pausa dal blog per qualche giorno. Eppure questa duocensione l’avevamo in mente da molto tempo. L’ennesimo sequel di una saga che pare infinita ci ha fatto venire voglia di rispolverare l’originale e di raccontare qualche aneddoto, insieme a cercare di stabilire la portata di un […]
Da questo film, Quentin Tarantino ha tratto ispirazione per il suo Django Unchained. Ho pensato che sarebbe stato interessante esaminarlo prima di trattare di quello nuovo. Django è un film che è icona, probabilmente lo era fin dai tempi delle prime proiezioni, fin dai titoli di testa, rossi, stesso colore del sangue. Compare il titolo, […]
Rivedere Akira mi ha fatto comprendere tante cose, e ricordarne altre. La prima volta lo gustai in VHS, comprandolo chissà in quale edicola, in una mattinata di sole. Avete presente quei giorni in cui il sole acceca, e nella vostra mente, oltre alla luce, restano solo pochi contorni definiti, e colori vividi? Oltre l’edicola, una […]
Ogni film ha il suo momento, oggi tocca a The Warriors (I Guerrieri della Notte), di Walter Hill. Riflettendo sui corsi e ricorsi storici e sui luoghi comuni della stampa che sembrano non abbandonarci mai, oltre al film in sé, interessantissimi risultano i retroscena, l’aneddotica, e le curiosità legate a questo cult. La storia è […]
Primo film di Ken Russell in terra straniera, gli Stati Uniti, mi interessa parlare di Altered States non tanto dal punto di vista dell’intreccio, per una volta, ma come operazione nella sua interezza. Trattasi di film ispirato, nato come tutti da una suggestione particolare: l’alterazione dello stato di coscienza. Necessità principale, quindi, il rappresentare visivamente […]
Christine è considerato un lavoro minore di John Carpenter, perché la gente non sa che fare e emette giudizi, probabilmente. Noi li lasciamo fare. Christine è la storia di un’auto, una bellissima auto. Dalla nascita, con tanto di assemblaggio in una fabbrica di Detroit, fino alla (presunta) morte. E già questo basterebbe a farne un […]
Gli Anni Ottanta erano stupendi. Ero un bambino, c’erano i Russi cattivi, Rocky che si vestiva a stelle e strisce e diceva che “tutto il mondo può cambiare”, Zio Arnold che impalava Bennett con un tubo del gas, Predator e i vampiri. C’erano stati, soprattutto, nel 1985, due filmoni: Ammazzavampiri e I Goonies (oltre che […]