![Sword-master-Bob-Anderson](http://bookandnegative.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2012/01/Sword-master-Bob-Anderson-007.jpg)
15 Settembre 1922 – 1 Gennaio 2012
![o1](http://bookandnegative.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2012/01/l.jpg)
![o2](http://bookandnegative.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2012/01/1067841-bob_anderson.jpg)
![o3](http://bookandnegative.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2012/01/49338b34454996c9d78b9ffe2a08.jpeg)
Mi autocito:
«Darth Vader (Fener, nell’edizione italiana) era un personaggio composito, con la voce di Jeams Earl Jones, il volto di David Prowse e l’arte della spada di Bob Anderson. Oggi è morto il braccio, mentre il volto e la voce sono ancora in vita. Una creatura così complessa se ne va un pezzo alla volta, e la mimica, l’arte della spada e la sua “danza”, erano una parte fondamentale di Darth. Quindi salutiamo Bob, e che la Forza sia con lui».
Senza la destrezza di Anderson, i suoi movimenti di spada e la presenza scenica al di là della maschera, Vader – nei momenti di silenzio – sarebbe stato solo un tizio con una brutta asma e un secchio in testa. Gli va riconosciuto il merito di essere la parte più fisica del personaggio, quella che ha reso i jedi un mito anziché una setta di tizi che agitano un neon alla cieca. Una missione che non era alla portata di tutti.
Corrisponde al vero la voce che dette a Fener quello stile di combattimento rigido, perché in fondo rappresentava un uomo profondamente ferito, nel fisico, come doveva essere il personaggio di Vader?
La forza scorreva potente in lui 🙁
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario