Come anticipato nell’articolo introduttivo, Di incipit si muore manterrà il suo carattere a doppio binario: scritto e parlato.
Il podcast, poi, ancora in divenire, potrebbe avere d’ora in poi cadenza quindicinale. Ma anche questa è/sarebbe una sperimentazione. [...]
Comprai il primo volume di Dorohedoro nel 2003. Ovvero non appena uscì.
Non sapevo nulla di Q Hayashida, né di Dorohedoro.
Perché la narrativa (sì, ovviamente anche i manga sono narrativa) l’approccio così: evitando le riviste di settore e andando direttamente alla fonte. Perché, con rispetto, il giudizio altrui fa da filtro, e il filtro è, per forza di cose, una visione limitata. [...]
Kilian Eng, Svezia, classe ‘82, predilige il digitale. Tutti i suoi lavori sono digitali, e hanno raggiunto una maestria nel dettaglio incredibile.
Mi piace la filosofia digitale. E se questa ha trovato modo di garantire un diritto di possesso [...]
E così, eccoci giunti alla terza puntata di Di incipit si muore.
In un lampo, senza che me ne accorga, si arriverà alla trentesima, e si stapperà qualcosa.
Ma non corriamo.
Gli ascolti sono buoni, per un podcast appena nato, per cui ancora grazie. Siamo contenti? Siamo contenti. [...]
Sono tra i felici possessori del tomo di Fritz Leiber, degli Oscar Vault. Un must have.Quello di cui ci apprestiamo a parlare è un passo tratto da Le donne delle nevi.Perché voglio parlare della bella scrittura.Cos’è la bella scrittura?È quel momento in cui l’autore ti mostra la tecnica, la sfoggia senza uscire dalla storia, anzi, […]
Se avete ricominciato a bazzicare regolarmente da queste parti saprete che per me questi ultimi mesi sono stati un po’ travagliati.
Non sto a ripetervi i motivi. Sono scritti qui, da qualche parte, se vi va di andare a cercarli. [...]
Oscar Chichoni (classe 1957), nato a Corral de Bustos (Argentina), l’ho scoperto quando acquistai Fondazione Anno Zero, copertina rigida con sovraccoperta. Il faccione di quel vecchio è opera sua. [...]
Ed eccoci alla seconda puntata.
L’ospite di oggi è Lucia Patrizi, de Ilgiornodeglizombi (tutto attaccato, se lo scrivete staccato non avete capito niente) e di Paura & Delirio. [...]