Antologia del Cinema

Akira

Rivedere Akira mi ha fatto comprendere tante cose, e ricordarne altre.
La prima volta lo gustai in VHS, comprandolo chissà in quale edicola, in una mattinata di sole. Avete presente quei giorni in cui il sole acceca, e nella vostra mente, oltre alla luce, restano solo pochi contorni definiti, e colori vividi? Oltre l’edicola, una donna con un vestito leggero color ciclamino e una paglietta.
E io ero un ragazzino convinto che i cartoni animati fossero roba per me, per quelli della mia età. Qualcuno, magari all’epoca aveva 30-35 anni, quanti ne ho io adesso, aveva avuto il coraggio di farlo distribuire qui da noi. Dicono venne anche proiettato al cinema, e conosco almeno una persona che ci è andato a vederlo sul serio, al cinema, e ne è rimasto sconvolto.
Poi ieri, su tumblr, inserisco una chiave di ricerca: “akira”, e mi imbatto in una GIF animata, tetsuo che si proietta all’esterno della torre dov’è tenuto in osservazione, e vola nel buio della notte di Neo Tokyo. E c’era un commento, in calce all’immagine: “this movie fuckin blew up my mind”.
E poi inizia lo score intitolato Illusion. E tutto quel calore, quella luce di quel giorno all’edicola diventano ricordo, che è pari a quelli dei bambini manipolati dal governo in Akira, per estrarre dalle loto menti l’energia del tutto.
Per la cronaca, all’epoca, dopo la prima visione, non ci capii granché. E avessi avuto internet, forse, e dico, forse, mi sarei precipitato alla ricerca del significato.
Ma, ciò nonostante, lo apprezzai per quello che è, innanzitutto, Akira: un film d’animazione.

***

Quel film che mostrò al mondo che l’animazione non era solo roba per bambini, ma era mezzo espressivo artistico, come tanti altri, veicolo per diffondere un messaggio, compiacimento nell’estetica del colore. Perché fosse realizzato, vennero inventati dei colori apposta, un’intera gamma. E non venitemi a parlare solo di fumetto.
E su tutto, anche questo scoperto anni dopo, ché non essendoci internet, fui costretto ad approfondire come ogni essere senziente, tramite la ricerca e lo studio, la forza dell’autore/creatore Katsuhiro Otomo che riuscì a imporsi serbando il controllo sulla propria invenzione narrativa, non lasciando che venisse manipolata e, con ogni probabilità, dispersa.
Una di quelle storie che sfiorano talmente tanto i confini dell’assoluto, dell’esistenza, che è difficile, quasi impossibile, dar loro una degna conclusione.
E comunque, sono stati necessari anni di studio per arrivare a comprendere tutte le suggestioni insite in questo film. E parlo di studio in generale, non di studio del film. Quello l’ho lasciato riposare, nel frattempo. L’ho rivisto poche volte, Akira.
Dopo ho schiacciato ancora play. E ho visto. Ho rivisto Kubrick, ho rivisto Stati di Allucinazione e le teorie sull’inconscio collettivo e la memoria storica, in quanto esseri senzienti, dell’universo, dell’abisso del tempo che ha preceduto tutti noi, della religione inventata dagli uomini, che si avvicina all’assoluto con le ragioni sbagliate, e ne travisa il senso, il gusto della messinscena distopica, del futuro decadente e oppresso, sbagliato, in un certo senso, ma che proprio in quanto tale è narrativamente affascinante, dato che la buona narrativa è consunzione, per certi versi.
Opera compiuta, valida o meno, giusta o sbagliata, sono cose che non importano. Importa l’oggetto e la sua realizzazione: magnifiche.

***

Si scherza anche con la teoria del Big Bang, la convinzione che tutto sia nato dall’esplosione di una particella infinitesimale, a cui tutti noi, tutto deve ritornare. Ed è solo un fumetto.
Certo, poi c’è anche la rabbia insita nella giovane età dell’autore, il gusto dello splatter che mai come in questo caso è giusto, e mai come in questo caso ha incontrato sulla sua strada perbenismo e stereotipi, quelli che arrivarono a considerare quest’opera come una mera “orgia di sangue”. E lo capisco in quanto, a livello narrativo, sono arrivato a provarlo anche io. Ha un senso, tutto quel sangue e quella violenza, che supera il realismo,  lo satura e lo trasfigura, diviene messaggio.
Non mi va né di contestare le critiche né di vantare le lodi, Akira si difende da solo.
La sequenza dell’attacco degli Esper, sotto forma di giocattoli grondanti latte, a Tetsuo, le esplosioni in lontananza, sullo sfondo della megalopoli, che ineriscono a un substrato sociale di sconvolgimenti, la battaglia nelle fogne, con ondate di merda che annegano i protagonisti, i bambini-vecchi, risultante di esperimenti giustificati in nome della scienza, la battaglia allo stadio olimpico, il cui simbolo coi cinque cerchi è scolpito nella sedia sulla quale Tetsuo si siede, i raggi del sole che accarezzano le rovine della città, alla fine dello scontro… e la consapevolezza che i protagonisti di questa storia non sono predestinati, ma persone qualunque, capitate lì per caso. Il caso o la volontà (e di chi?) che rendono possibile l’evoluzione della specie.

***

Otomo maneggia la narrativa e i temi che più amo, e lo fa con maestria che è pari solo alla solennità della colonna sonora.
Narrativa che insinua, mostra, non spiega, fornisce gli elementi, tutti, senza indicare alcunché.
E infine, l’accostamento degli estremi, il tutto che diviene Akira/Tetsuo e la capacità, persino in un momento di trascendenza, di poter contare sulla memoria, i ricordi delle corse con Kaneda a bordo delle rispettive moto, quelli ancora più vecchi, d’infanzia, in un tempo che non scorre in una dimensione, ma che diviene compresente a se stesso, inglobando tutto.
Una cosa mi diverte, e mi ha colpito oggi come mai prima, di Akira, la parentesi sui culti millenaristici che scorrono lungo tutto il film, come un fiume d’idioti che non comprendono il vero senso degli eventi, neppure lo intuiscono, perché gestito da pochi, ma che pretendono di esserne protagonisti. Negare il progresso e la conoscenza in luogo di un’entità superiore che mostri loro la via: in poche parole, gli sciocchi. Che, come tutti, posseggono il dono, come tutti hanno la potenzialità di diventare dei, esattamente come Akira e Tetsuo, ma che preferiscono abbandonarsi a saccheggi, alle scritte sui muri, al vandalismo o all’accidia.
Ma la cosa che davvero non mi spiego, ma che adoro, è come possa, il ritratto di questa megalopoli notturna sporca, violenta e inquinata, dominata da uno stato di polizia e soggetta ad attentati dinamitardi a ogni ora del giorno e della notte, risultare visione così allettante, quasi rilassante del mio immaginario. La potenza, è il caso di dire, della distopia, che mostra i difetti e li idealizza, e offre il dono di raccontare storie in un mondo che, altrimenti, sarebbe anonimo.
E sia chiaro, tra tutti questi attori e questi ruoli, mi vedo a cavallo di una moto, a sfrecciare lungo le arterie stradali, come sangue pulsante. La moto e il mio giubbino, dopotutto, sono rosse.

Press Play

Kick-ass writer, terrific editor, short-tempered human being. Please, DO hesitate to contact me by phone.
    • 11 anni ago

    L’ho visto ieri per la prima volta e mi è piaciuto parecchio. Visivamente alcune scene mi hanno colpito molto, su tutte quelle delle allucinazioni e la sofferenza di Tetsuo. Fi ga Ta! Mamma mia! Dopodiché la trama in generale non è affatto male. Io non l’ho trovato troppo complicato, probabilmente perché mi han detto tutto di stare molto attento prima di guardarlo perché era appunto difficile da capire. Non so… Il finale, per dire, me lo aspettavo.
    P.s Quando Tetsuo è nel lettino e ha le allucinazioni, e arrivano orsetto, coniglietto e macchinina giganti, quest’ultima prima di sparargli ”latte” addosso non diventa molto simile a un pene gigante?! o.O

      • 11 anni ago

      Un po’ come quando leggi i miei ebook. buahhahaha XD

      Mah, ti dirò, ‘sta cosa del pene gigante non l’ho mai notata. Fosse stato un film Disney sarei stato più attento ai messaggi subliminali. 😀

    • 11 anni ago

    Ammetto di non vederlo da parecchio tempo.
    Ho una vecchia VHS, ma la recente riedizione in blu-ray potrebbe essere l’occasione buona per rinfrescare il mio ricordo e, magari, rileggerlo anche con le tue riflessioni, mai banali.

      • 11 anni ago

      Grazie, Luca. ^^ In blu-ray dev’essere fantastico. *_*

    • 11 anni ago

    Anche io non ci ho capito niente laprima volta chel’ho visto… Ma ho anche l’impressione che la versione italiana che ho visto all’epoca avesse un bel po’ di tagli e censure rispetto all’originale. Credo, almeno.
    Ho il fumetto. Non l’ho ancora letto. E’ una delle millemila “cose da leggere” che sto accumulando come se avessi infiniti domani.

      • 11 anni ago

      Andando indietro con la memoria non mi pare ci fossero tagli, almeno nella versione VHS, infatti mi ricordo che mi stupì anche per l’abbondanza di sangue. ^^

    • 11 anni ago

    […] Visita il sito bookandnegative oppure iscriviti al feed Leggi l'articolo completo su AlterVista […]

    • 11 anni ago

    Che dire… il fumetto per me è un caposaldo, lo rileggo una volta all’anno e ogni volta concludo: se fossi in grado di fare una cosa del genere, poi chiuderei baracca e burattini perché quando hai fatto Akira, poi cosa ti resta da dimostrare, come fumettista? Iperboli a parte, al film ci sono arrivata molto dopo, era difficile da trovare e quando era uscito al cinema ero ancora troppo piccola (sebbene mia zia mi avesse spacciato il manga nell’edizione colorata della Glénat). Quindi dopo qualche anno lo “rubai” a un ignoto cliente della mia fumetteria di fiducia (anzi, mi scuso pubblicamente della mia bieca mossa): andai a chiedere “c’è la videocassetta di Akira?” e il commesso mi disse “sì, è arrivato”, andando dritto allo scaffale delle prenotazioni che c’era dietro il bancone, quando io non avevo prenotato un bel niente. Feci la gnorri, pagai le mie undicimila lire, e tornai a casa col mio trofeo… poi lo ricomprai in dvd in edicola. Sono una brutta persona.

    Come dicevo, il mio vero amore è il manga, che peraltro ha il vantaggio di avere il tempo e lo spazio di sviluppare spunti narrativi e personaggi che nel film sono appena accennati, ma per dire, senza questo lungometraggio non avremmo i Ghost in the shell di Mamoru Oshii (senza il primo dei quali probabilmente non avremo Matrix). Hai detto niente. E Tetsuo, in qualsiasi versione, è un personaggio monumentale e al tempo stesso più umano dell’umano, come diceva qualcuno… rende tollerabile, per contrappasso, il tronfio Kaneda 😉

    Ah, comunque: paurissima la scena dei giocattoli che si animano, tutti i miei incubi infantili in un colpo solo, grazie Otomo XD

      • 11 anni ago

      Perché, hai fregato a qualcun altro anche il dvd?
      Io direi che una volta fatto Akira non ti resta più molto da dimostrare neppure come narratore, da un certo punto di vista può essere gratificante, perché magari si ricerca espressione in altri settori artistici, o si lavora senza ambasce di riuscire. Ma per alcuni vale il contrario, si sprofonda in depressione. Quello che so, è che darei un braccio per scrivere il mio Akira. E poi me lo farei ricrescere… XD
      Kaneda comunque mi è simpatico, almeno nel film. Lo sono anche il Colonnello e i tre nanetti.

      La scena dei giocattoli è perturbante, fantastica, febbrile. La omaggerò nel mio prossimo eBook. E ho detto tutto. 😉

    • 11 anni ago

    Per molto tempo questo film è stato una sorta d oggetto misterioso,di mito quasi per me e mio fratello,ne sentivamo parlare e ne leggevamo in giro ma non riuscivamo a vederlo.Poi lo ributtarono in edicola in dvd e in un giorno grigio e piovoso (la tipica mattinata pavese) lo comprammo per gustarcerlo la sera e non ner rimanemmo delusi.L’unico altro film che mi ha fatto un simile effetto è 2001.

      • 11 anni ago

      E a rivederlo è sempre meglio. O almeno a me fa quest’effetto. 😉

    • 11 anni ago

    Difficile non scomporsi alla prima visione di questo film . Ed a a proposito di moto :http://www.youtube.com/watch?v=G7yfPaY0bdE .

      • 11 anni ago

      Io spero che lo lascino così com’è, anche se la tentazione del live action è fortissima.

    • 11 anni ago

    Allora non sono l’unico che la prima volta non ha capito Akira… mi sento meno solo…
    Incomprensioni a parte, non posso che quotare tutto l’articolo. Il film, così come il fumetto, sono talmente ricchi di concetti e situazioni da risultarne quasi troppo influenzati, ma è proprio questo a renderlo così intrigante e magico.
    Complimenti, bellissimo articolo! 😉

      • 11 anni ago

      Be’, impossibile capirlo a meno che non si siano affrontati determinati argomenti, e questi sono possibili solo con certo tipo di studio.
      Io lo adoro.
      Grazie a te. 😉