Antologia del Cinema

Zeder (1983)

Ci sono alcuni elementi di questo film che invidio. Da sempre. Coltivo il sogno di diventare uno scrittore da altrettanto tempo, forse qualcosina in meno. Coltivo il sogno di andare a vivere in un loft, godendo del panorama urbano di una città come Bologna, o una simile meta culturale. La città tranquilla, magari svuotata perché l’estate si avvicina. E che la mia ragazza, bellissima, mora e occhi azzurri, mi regali una macchina da scrivere, così, perché mi ama e sa che i miei romanzi, un giorno, avranno il successo che meritano.
Alcune volte, ringrazio di essere vecchio abbastanza da ricordarmi le macchine per scrivere, i nastri, i fogli di carta imbrattati, pieni di correzioni e bianchetto, e l’associazione mentale che voleva un romanzo definirsi tale solo se accolto da un editore. Sembra siano trascorse ere geologiche. Ma il fascino del quotidiano, di una normale giornata italiana, rotta dalla scoperta di un mistero raccapricciante, be’, quello è di Pupi Avati. Del trio, in verità: lui, Antonio Avati e Maurizio Costanzo. Zeder è la controparte de La Casa dalle Finestre che ridono. È l’horror italiano che rende Rimini, una Rimini vista di taglio, senza inquadrare il mare, cassetto dove insabbiare fatti di sangue. Tanto di cappello, ancora un volta, a Pupi Avati, perché Zeder, in alcuni punti, fa paura davvero.
Gabriele Lavia è Stefano e, come dicevo poco più su, potrei essere io. Sulle tracce di una storia intrigante, trama potenziale per il terzo romanzo, “quello buono”. Nei nastri della macchina per scrivere uno studioso o un folle, o entrambe le cose, anni prima, ha battuto poche righe che fanno riferimento ad alcuni terreni, i terreni K. Posti dove, lo sappiamo fin dalle prime battute, i morti tornano indietro.

***

Non so adesso, ma Avati in questo film sembra essersi divertito a utilizzare tutti i trucchi del mestiere, sguardi attraverso la telecamera, apparizioni improvvise, sussurri, inseguimenti, tutto il repertorio del thriller, fin quasi alla fine del film, dove raggiunge l’apice, sfociando nell’horror. Poche efferatezze, poco sangue, è sufficiente, a far paura, lo sguardo di colui che, riposando nel terreno Kappa, è ritornato, sghignazzando e sorridendo.
Ancora un volta impostazione classica del giallo, enigma portante sussurrato all’inizio, in un flashback, e riscoperto, nella duplice natura di mistero celato e orrore, dai veri protagonisti della storia: il già citato Stefano e sua moglie Alessandra (Anne Canovas).
Entroterra romagnolo e marchigiano, strade assolate e un maggiolone decappotabile, più una serie di comprimari notevolissimi, nel loro essere provinciali, come sempre nei film di Avati, ma credibili. Per citarne uno, il giovane sacerdote che aiuta e respinge Stefano nelle sue indagini. Lungi dall’essere stereotipo del servo di Dio, si permette di discernere sull’aldilà e sulla vita eterna, vagheggiata e temuta in questi termini: premio partita.
Il premio partita è la ricompensa promessaci dal Signore, la Resurrezione nella carne e nell’anima. Ma il sacerdote è uno coi piedi per terra, l’indagine è pericolosa e coinvolge il tipico personaggio sulfureo, perfetto per casi come questo: uno spretato.

***

Lo spretato è, di solito, un sacerdote che ha rinunciato o ha perso i voti. Quando, come in questo caso, il suo status si collega a degli studi esoterici poco in linea con le dottrine della Chiesa, il termine assume da sé connotazioni ambigue e maligne, che vanno a contribuire, come accade, al fascino universale di questa storia, al di là della sua dimensione così consueta, familiare per noi che quei luoghi abbiamo visto coi nostri occhi.
Colonna sonora di Riz Ortolani, simile a una serie di coltellate, chiassosa, ma caratteristica, in breve legata in modo indissolubile a determinate sequenze. Insieme alla spettacolare scelta degli esterni.
Niente di raffinato, in verità, tutto l’intreccio, fotografie in cornice comprese, preparano al set finale, un complesso alberghiero abbandonato mentre era ancora in costruzione, architettura degli anni Settanta, con linee lunghissime e spazi aperti, scalinate, discese che tagliano un’immensa facciata che è solo un’intelaiatura.
Quella struttura, evocativa, sorge su uno dei terreni al centro di questa vicenda, una zona in cui vige un non-tempo e dove, si ipotizza, la vita e la morte non abbiano alcun significato. Lì lo spretato s’è fatto seppellire, vittima/protagonista di un complotto per mantenere il segreto del quale si è disposti a uccidere.

***

C’è più di un’incongruenza. La trama è ingenua. Alla fine, è solo la curiosità che porta Stefano a rischiare la vita per far luce sulla vicenda. Nient’altro, infatti, a supporto di questa sua ossessione, che travalica, fino a dimenticare del tutto, le ragioni della scrittura, per diventare solo scusa, motivo per mostrare ciò a cui novanta minuti di film ci hanno preparato: la resurrezione. Cattiva, sadica, sovrannaturale, lontana dalla grazia e da qualsiasi favola ultraterrena. Nessuno zombie risulta vuoto e malvagio come il ritornante di Avati, dotato di sinistra coscienza e occhi malvagi, che passeggia proprio in quella cornice architettonica così incongrua. Di lui, oltre la sinistra risata, riecheggia solo il rumore dei passi.
Menzione d’onore per Anne Canovas, elemento estraneo alla vicenda, coinvolta da Stefano, per amore. Personaggio simpatico, scherzoso, oltre che bellissima donna, che offre ad Avati la possibilità di mostrare, come sempre, la caducità dei sentimenti, vittime di un cinismo sistematico, che non conosce ipocrisie. Mi rendo conto, ripensando ad altri lavori di questo regista, a quanto sia coerente la sua visione, immutata nel corso degli anni. L’amore è sempre innocente e dolce, rappresentato da un’attrice che, con la sola presenza, ne comunica il benessere. Ma è altrettanto fragile, impotente se messo a confronto con l’oscurità, quella cattiva davvero, che ti fa strizzare.
E allora, persino un sorriso di una persona cara, mostra orrore. Tutto quello che occorre.

Altre recensioni QUI

Kick-ass writer, terrific editor, short-tempered human being. Please, DO hesitate to contact me by phone.
  • Visto per la prima volta oggi, mi ritrovo nella tua analisi Cap. Se fai caso anche “Profondo Rosso” ha una trama “ingenua”, con il pianista che si intestardisce nelle indagini anche a costo della propria vita, sebbene sia sempre opinabile, la molla che spinge Stefano è più forte, sebbene morbosa.
    Grande Avati, lo ammiro per la maestria nel creare la paura senza usare posti “esotici” e lontani, ma portando le nostre fiabe paurose, di quelle che mi raccontava mia nonna, su schermo.

    • Grazie per aver recuperato questa recensione, fa sempre piacere che qualcuno si ricordi dei vecchi articoli. 😉
      E poi, sì, a volte basta una piccola trama, la regia fa il resto.

  • Sì, sì, noi abbiamo la missione Richard che ci aspetta!

  • 🙂

    No, Il Nascondiglio non l’ho ancora visto. E magari aspetto, che dici?
    Anche se a noi tocca di riportare in auge Richard Stanley!

  • Che bravo che sei a notare i particolari e i dettagli che fanno grande un film…davvero.
    Il buon Pupi è tornato all’ horror qualche anno fa con Il Nascondiglio. Tu l’ hai visto, Hell?
    Io andai al cinema, piena di pensierini felici, e in effetti il film non era male. Non ai livelli di Zeder e de La Casa dalle finestre che ridono, ma non male.

  • Sì, si trova ancora del materiale. Comprese fotografie di appassionati del film che sono andati sul luogo in questione.

    😉

  • Parzialmente OT: Se non ricordo male qualche anno fa avevo deciso di scrivere un post sulla scuola abbandonata di Zeder (che in realtà era una fabbrica abbandonata). Ma, se non sbaglio, l’hanno abbattuta.
    Quasi quasi rinfresco la memoria e ci torno su 😉

  • Già mi ero ripromesso di colmare la lacuna dopo aver visto la top 5 di Alex! Ora ancora di più, bella recensione, as usual. 🙂

    Ciao,
    Gianluca

  • Bellissima recensione di uno dei miei film preferiti 😉
    Io il cinema lo amo quando è fatto bene, che sia esso italiano, americano, curdo o lappone. Una volta eravamo bravini anche noi, ora decisamente meno.
    Zeder è forse uno dei migliori risultati della stagione d’oro e viene da un regista che, ironia della sorte, non si occupa abitualmente di horror.

    Come dici tu una delle cose che più apprezzo del film è quella resa misteriosa e crepuscolare di una terra – quella adriatica – solitamente associata ai film di Gigi e Andrea e a “Rimini Rimini”.

    L’ossessione che muove Stefano io la comprendo. Probabilmente mi sarei mosso anch’io, per semplice sete di sapere. Sono quel tipo di persona lì. Non mi sbatterei per i soldi o per il successo, ma per motivazioni magari più “futili” sarei pronto a rischiare l’osso del collo.

    Mi ripeto: bella rece 😉

    • Thanks! (a entrambi)
      Avati quando ha deciso di cimentarsi con l’horror ha sempre ottenuto buoni risultati, anzi ottimi. Magari negli States sarebbe diventato famoso come Romero. 🙂

  • […] Visita il sito bookandnegative oppure iscriviti al feed Leggi l'articolo completo su AlterVista […]

  • Lo dicevo che il poster americano era brutto !(Grazie per aver reso “cliccabile” il link Hell 🙂 !)

  • Bella recensione. Chissà, forse mi scuoterò dal mio antico scetticismo verso il cinema nostrano e mi vedrò questo film.

    • Io il cinema italiano lo odio, ma questo Zeder e La Casa dalle Finestre che ridono meritano davvero. 😉
      thanks!

  • Lo “spretato” è senza dubbio uno dei morti viventi più spaventosi visti al cinema . Ed anche uno dei più credibili nella sua totale mancanza di umanità . (In America uscì col titolo “Revenge of the dead” ed un poster bruttissimo, nonchè fuorviante : http://www.wrongsideoftheart.com/wp-content/gallery/posters-z/zeder_poster_01.jpg .)

    • Che poster orribile! LOL! 😀
      Ma già il titolo Of the Dead riecheggia di Romero in ogni dove.

      P.S.: ho modificato il tuo commento rendendo cliccabile il link! 😉

  • La prima volta che senti parlare di Zeder me lo immaginai come simile al classico zombi-movie.Mi ricredetti in pieno dopo averlo visto.Ne rimasi talmente colpito che iniziai a recuperare altri film di Avati.E per me questo rimane ancora il preferito dei suoi lavori nonchè uno dei più paurosi film italiani.

    • Brutto, brutto! Ma per fortuna in senso buono. 😀
      E poi ricordiamo che è di un anno antecedente a Pet Sematary. Tzé!