Antologia del Cinema

I migliori dieci Scenari di Desolazione

Alcuni di voi capiranno subito il significato di questo articolo, altri meno, altri ancora affatto, ma nessuno può negare l’assoluta magnificenza e/o angoscia emanata dagli affreschi sulla fine di tutte le cose regalatici, a più riprese, da cineasti visionari.
Ho sempre pensato che lo scrittore più bravo del mondo è stato, è, sarà colui il quale riesce ad esprimere in una sola frase tutto ciò che una singola sequenza cinematografica riesce a comunicare.
C’è un fascino malsano in questi scorci d’apocalisse, in questi panorami che mostrano le città come cattedrali deserte, qualcosa che inevitabilmente richiama alla memoria la poesia sepolcrale; sono insieme spauracchio e monito, nonché memento della pochezza dell’uomo, del suo essere nulla, solo una fatua parentesi nella storia dell’universo. Essi ci mostrano paure, ansie, disperazione e una malinconica bellezza infinita, accompagnata dal silenzio, dall’assenza, quasi paradossale, di tutto ciò che è umano: rumori, suoni, chiacchiere, futilità. Soltanto vuoti monumenti, nella finzione cinematografica, di ciò che un tempo era l’uomo e la sua immensa solitudine.
Quella che segue è la mia personale classifica dei Migliori Scenari di Desolazione mai rappresentati al cinema. Tutti fanno parte di pellicole a loro modo uniche e, perché no, anche poetiche. La classifica, quindi, è anche occasione per ripescare bellissimi titoli.

Ultima, doverosa premessa: come tutte le classifiche, anche questa è opinabile, per cui sentitevi liberi di dire la vostra o segnalare eventuali mancanze. Noterete l’assenza di due film nuovissimi, ma che dai rispettivi trailer hanno rivelato la loro natura apocalittica e la presenza di panorami di distruzione di tutto rispetto, mi sto ovviamente riferendo a The Book of Eli e The Road. Questi due titoli mancano perché non li ho ancora visti, non perché li considero inferiori rispetto a quelli citati.

Adesso, cominciamo:

10Silent Hill (2006, di Christophe Gans). L’incedere colmo di stupore e incertezza di Rose (Radha Mitchell) lungo le stradine di Silent Hill, la Silent Hill spettrale, ovattata, desolata, sotto una lugubre nevicata di ceneri di un incendio non ancora domato dopo decenni. Connubio tra mondo reale e reami dell’inconscio e dell’altrove. Atrocemente malinconico e disperato.

91997- Fuga da New York (1981, di John Carpenter). C’è un misto di nostalgia e sincera inquietudine nell’osservare l’aliante pilotato da Snake Plissken (Kurt Russell) avvicinarsi nel cielo notturno al familiare skyline di Manhattan (NY). A parte la presenza delle Twin Towers, ciò che colpisce di più è l’assenza totale di luci sui grattacieli. L’isola di Manhattan, infatti, è la terra di nessuno, il carcere di massima sicurezza lasciato a sé e ai detenuti che sono all’interno, sia sopra che sotto terra, alcuni dei quali regrediti ad uno stadio ferino e selvaggio.

8Day of the Dead (1985, di George A. Romero). L’inquietudine della fine del mondo mostrata sotto la calda luce del mattino che rivela il nulla degli esseri umani e il contrappasso che ha colpito i loro simboli più grandi, le città; ora divenute rifugio dei morti viventi che ne occupano stupidamente gli edifici, senza ragione, senza riflettere, comandate solo da riflessi condizionati. Particolarmente angosciante risulta vedere le palme lussureggianti contrapposte alle carcasse metalliche delle automobili abbandonate.

7I am Legend (2007, di Francis Lawrence). Times Square diviene territorio di caccia per Robert Neville (Will Smith), l’ultimo uomo in un mondo di mostri. New York appare riconquistata dalla natura, con ciuffi d’erba che spuntano dalla grigia pavimentazione stradale, i giardini un tempo curati ora intricati come selve, i palazzi oscure dimore per gli infetti. Unico neo, le creature che la abitano sono in cattiva CG e si vede.

628 Settimane dopo (2007, di Juan Carlos Fresnadillo). Londra abbandonata, devastata e deserta, ventotto settimane dopo la pandemia del virus della rabbia che ha devastato l’Inghilterra tramutando tutti i suoi abitanti in famelici e inarrestabili assassini. Il Distretto 1 è un timido tentativo di ricostruzione, mentre, tutt’intorno, si respira la fine nelle grandi panoramiche e nei dettagli delle piccole cose, il quotidiano.

5Occhi bianchi sul Pianeta Terra (1971, di Boris Sagal). Uno degli adattamenti, come il precedente n. 7, del romanzo di Richard Matheson “I am Legend”. Strade deserte senza l’ausilio di effetti speciali. La luce dell’alba, calda e ramata, accompagna Robert Neville (Charlton Heston), la leggenda, nelle sue scorribande lungo le arterie losangeline. La tecnica delle riprese, caratterizzata da primi piani stretti che si aprono in panoramiche vertiginose è da antologia.

42001 – Odissea nello Spazio (1968, di Stanley Kubrick). Unico excursus, ma inevitabile. Non occupa la prima posizione unicamente perché non strettamente inerente con la natura di questa classifica. Quel che è certo è che nessuna immagine, a mio avviso, incarna meglio il senso di solitudine, impotenza, ma allo stesso tempo di coscienza del proprio salto evolutivo in quanto specie che le memorabili sequenze di questo capolavoro assoluto della fantascienza. Dal punto di vista del genere, Giove è dietro l’angolo, se pensiamo alle inimmaginabili distanze siderali percorse dalle navi spaziali delle serie televisive più famose; ma qui, Giove sembra essere davvero il più remoto angolo della galassia, un luogo irraggiungibile dove l’uomo affronta la sua creatura, la macchina e dove determina il proprio destino.

3Dawn of the Dead (1978, di George A. Romero). Peter (Ken Foree) si allena giocando a tennis sul tetto del centro commerciale che è divenuto la sua casa, sua e degli altri due superstiti. Ha appena perso il suo collega e amico Roger (Scott H. Reiniger), anche lui trasformatosi in uno zombie. Quella pallina gialla cade dal tetto rimbalzando giù, sul mondo esterno, oramai completamente perduto. Non c’è speranza in quel cielo plumbeo che incornicia l’orizzonte, non c’è speranza per la società, oramai distrutta, in mano ai morti viventi che altro non sono che vuoti simulacri di esseri umani.

2Il Pianeta delle Scimmie (1968, di Franklin J. Schaffner). Di fronte a questa immagine c’è ben poco da aggiungere. Essa è storica. E’ il finale che svela la triste realtà all’astronauta George Taylor (Charlton Heston); invano convinto di essere giunto su un pianeta alieno dominato da scimmie intelligenti egli scopre di aver viaggiato nel futuro remoto della Terra, disseminata di spoglie vestigia di un glorioso, per quanto stolto, passato.

128 Giorni dopo (2002, di Danny Boyle). Eccoci qua. Ci siamo… il primo posto. Avrei potuto farmi condizionare dalla presenza di grandi, grandissimi nomi in questa classifica, ma la verità è che i minuti iniziali di questo film sono perfetti. Lasciate perdere il delirio del secondo tempo, i militari allupati e tutte le imperfezioni. Il risveglio di Jim (Cillian Murphy) in una Londra desolata è strabiliante e terrorizzante al tempo stesso. Scene incredibili girate tra le cinque e le sei di mattina, di tante mattine, per svuotare la capitale da ogni presenza umana. Oltre alla solitudine, complice anche il silenzio che accompagna le scene, tutta l’angoscia repressa, insieme alla rivelazione della verità trasudano dalle centinaia di bigliettini d’addio che Jim rinviene a Piccadilly Circus e dall’unico titolo che campeggia su un quotidiano (omaggio a Romero): “Evacuation!”
Grandioso.

Altre Classifiche QUI

Kick-ass writer, terrific editor, short-tempered human being. Please, DO hesitate to contact me by phone.
    • 14 anni ago

    Mi fa piacere che tu abbia gradito. 😉
    Quel documentario che citi non l’ho mai visto. Proverò a cercarlo perché mi ha incuriosito.

    È vero, il cane… Anche se devo ammettere che il pastore tedesco che recita con Will Smith non è affatto male. Ma Matheson aveva caricato quella scena di angoscia e impossibilità. Anni fa, meglio dire decenni fa :), la trovai molto dura da leggere.

    • 14 anni ago

    Ma perchè non avevo letto questo post?
    Allora, hai citato praticamente solo film che piacciono (di più o di meno).

    In particolare Day of the Dead per me è un film ad altissimo, altissimo, tasso di apocalisse. Anni fa avevo anche scritto un post (che ora non posso linkare perché l’ho “dimenticato” su Splinder e devo ancora trasportarlo) sull’estrema similitudine tra questo film e The Day After. In generale, i film di zombi di quei tempi sapevano molto di nucleare.

    I Am Legend, viceversa, mi ricorda più che altro un simil-documentario passato a manetta su sky nei mesi scorsi e intotolato “La terra dopo l’uomo”. Sarà in causa dell’abuso di CG, visto che il suddetto documentario non fa che proporre previsioni artificiali sul panorama che noi umani non vedremo. Con tutto che sicuramente non si tratta di un’opera d’arte, o di una roba credibile o esteticamente raffinata, “La terra dopo l’uomo” è una visione veramente riposante. Non l’ho visto tutto, ma ogni volta che me ne capitava sotto tiro un trancio non potevo fare a meno di guardare.

    Per restare sul Mathesoniano, quoto Lo Stregatto. A me più di “Occhi Bianchi” e “I An Legend” piace TANTISSIMO il film di Ragona…
    L’unico dramma è nel fatto che nessuno (nemmeno Ragona) abbia reso ammodino il pezzo del cane, con quella conclusione brusca e orrendamente nichilista del lungo corteggiamento tra Neville e il “pet” simbolo dell’irrimediabile perduto.

    Anche il Pianeta delle Scimmie ha un posto speciale nel mio immaginario.
    Un saluto!

    • 14 anni ago

    […] surreali e colme di silenzio, per le città abbandonate e le strade deserte, se avete gradito i dieci migliori Scenari di Desolazione e desiderate vederne ancora, forse questo film di produzione inglese, The Last Seven, in uscita il […]

    • 14 anni ago

    Le variantidi “Io sono leggenda ” sono i mie scenari di desolazione preferite( non a caso sono tra ipiù omaggiati su celluloide)ma anche io credo che in film come “28 settimane” e “28 giorni” si sia raggiuntoun grado artistico realmente ottimo…

    • 14 anni ago

    Serenity di Joss Whedon, caro il mio boss…………. !! 😉
    Cosa penso dell’articolo lo sai già.

    XOXO
    K.

      • 14 anni ago

      Anche a Serenity ho pensato, ma in effetti riguardandolo è sì un bellissimo capitolo conclusivo del telefilm, ma gli scenari di desolazione potevano essere migliori.

    • 14 anni ago

    Cosa posso dire? Questo è quello che vedo ogni giorno, quando esco nel cortile.

    😀

    • 14 anni ago

    Ah, sono Miss Blonde, pardon 😛

      • 14 anni ago

      @ Miss Blonde

      Grazie!
      Riguardo Silent Hill, che posso dire… da qualche parte, ora non ricordo dove, ho letto che prima e ultima posizione si equivalgono nelle classifiche, dipende da che parte le si guarda, per cui…

      😀 😉

    • 14 anni ago

    Molto bello questo post 😉

    Nonostante ci siano molti scenari apocalittici che mi impressionano (tipo I am Legend o 28 giorni dopo), la mia preferita rimarrà sempre Silent Hill… Sarà la nebbiolina, sarà la pioggia di cenere, saranno quelle insegne che indicavano una città un tempo viva e ora solo scenario dei peggiori incubi della mente umana ma… è la più malinconicamente e la più atrocemente poetica per me!

    E poi io ho la fissa per le città fantasma…
    Ancor più che una città desolata di notte mi inquieta una città desolata di giorno.

    • 14 anni ago

    Di questi ho visto Io sono leggenda, Silent hill e i due 28. Che dici? Bocciata?
    L’articolo è molto bello, sono d’accordo! Si tratta certamente di vedute bellissime anche se mostrano qualcosa di negativo e definitivo.
    Ciao! 😀

      • 14 anni ago

      Grazie a tutti! 😉

      @ Keyem
      Più che bocciata, rimandata. Studia, mi raccomando! 😉

      @ The incredible shrinking man

      Sì, infatti, anche se ho letto la tua recensione e quella di Alex non ho commentato proprio perché lo devo ancora vedere.
      Mi raccomando, se ti viene in mente un titolo fammelo sapere!

    • 14 anni ago

    anche a me gasano un sacco questi articoli, per cui condivido l’entusiasmo, bello!

    Mi pare tu abbia riassunto molti degli scenari apocalittici e post apocalittici cinematografici più o meno recenti, se mi viene in mente qualcosa di importante lo scrivo con piacere, per ora pensavo giusto a The road, che però devi ancora vedere, quindi ne riparleremo poi.

    The incredible shrinking man

    • 14 anni ago

    Articolo monumentale e FANTASTICO!
    Anch’io ho il gusto per la desolazione. Tutti i film da te citati hanno quel retrogusto che io chiamo “poetica horror” (o fantascientifica).

    Non sto lì a cavillare sulle varie posizioni. Dico solo che forse per me Dawn of the dead è al primo posto. Ci sono delle inquadrature che ti fanno sentire lì, in mezzo alla civiltà morta, senza speranza.

    Aggiungo, tanto per far numero:
    “The day after” (scena finale da brivido);
    Il recentissimo “The road”, che ha una fotografia livida, cupa, struggente;
    “Sunshine” (quando l’astronave fonde dentro la corona solare);
    “2012”.

    Ma quelli che hai citato su sono forse i migliori in assoluto.

      • 14 anni ago

      Grazie di cuore!
      Il tuo è un complimento che apprezzo molto, a maggior ragione perché viene da un patito del genere! 😉

      Sì, “The Day after” era tra i candidati. L’ho escluso a malincuore perché lo considero un capolavoro anche perché realistico.
      Alla fine le preferenze si sono basate sia sull’aspetto tecnico che sul grado di affezione -personale- al film.
      “The Road”, come ho scritto, è tra quelli che devo assolutamente vedere.